23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDa tutta l’Umbria a Foligno per il seminario scientifico con Tagliagambe e...

Da tutta l’Umbria a Foligno per il seminario scientifico con Tagliagambe e Brustenghi

Pubblicato il 8 Settembre 2019 10:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Arrivano da tutta Umbria i docenti che hanno risposto presente alla nuova iniziativa scientifica promossa dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno. Lunedì 9 e martedì 10 settembre, infatti, la struttura di via Isolabella ospiterà un seminario di approfondimento scientifico che vedrà relatori di eccezione il filosofo ed epistemologo Silvano Tagliagambe e il neurologo Pierluigi Brustenghi, responsabile del Reparto di gravi cerebrolesioni acquisite ed ictus dell’ospedale San Giovanni Battista di Foligno.

L’obiettivo del seminario, che rientra tra le attività messe in agenda per il Ventennale del Laboratorio folignate, è quello di analizzare le differenti modalità di utilizzo della metodologia sperimentale nei diversi ordini di scuole. Tra le finalità anche quella di ricercare una possibile innovazione nella didattica delle scienze a partire dalle buone pratiche maturate nelle scuole, che in questi anni hanno utilizzato il Laboratorio con riferimento alla costruzione di un curriculum verticale.

L’apertura dei lavori è fissata per le 8.30 di lunedì con i saluti del presidente e del direttore del Laboratorio, Maurizio Renzini e Pierluigi Mingarelli. Seguirà l’intervento del dottor Pierluigi Brustenghi dal titolo “Il cervello tra il pensiero narrativo e il pensiero computazionale”. Dopodiché sarà la volta delle comunicazioni dei docenti dei vari ordini scolastici sulle esperienze maturate nella didattica delle discipline scientifiche. Verrà quindi dato spazio anche all’intervento della referente del Laboratorio di Scienze Sperimentali sull’esperienza innovativa condotta nel campo della biologia evolutiva. Nel pomeriggio, invece, verranno presentate le dotazioni strumentali recentemente acquisite dal Laboratorio folignate. Sarà quindi la volta dei lavori di gruppo, che si concluderanno con la presentazione di un report da parte dei singoli referenti per ordine scolastico.

Chiusa la prima giornata di attività, i partecipanti si ritroveranno in via Isolabella martedì mattina alle 9 per l’incontro con il professor Silvano Tagliagambe dal titolo “Dall’osservare allo sperimentare. La strategia dello sguardo”, a cui seguirà una parte conclusiva con una valutazione dell’iniziativa.

Articoli correlati