17.2 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeEconomiaFoligno, piloti militari provenienti da tutto il mondo in visita all’Oma Tonti

Foligno, piloti militari provenienti da tutto il mondo in visita all’Oma Tonti

Pubblicato il 12 Settembre 2019 12:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Affari tuoi”, Adriano da Foligno vince 25mila euro

Partita iniziata in salita per il concorrente umbro, che perde quasi subito tutti i pacchi più "pesanti", ma alla fine torna a casa accettando l'offerta del Dottore: nel suo pacco c'erano 30mila euro

Perdite di metano, a Foligno registrati picchi elevati

Nel corso della campagna “C’è puzza di gas – per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, portata avanti da Legambiente, sono stati condotti rilevamenti in prossimità di due impianti della città. Zara: “Anche se non lo vediamo le infrastrutture hanno un impatto”

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

Francia, Spagna, Algeria, Austria, Portogallo, Serbia e Tunisia. Ed ancora Bosnia Erzegovina, Giordania, Macedonia, Marocco ed Emirati Arabi. Sono i Paesi di provenienza dei piloti militari che nella giornata di mercoledì hanno visitato lo stabilimento dell’Oma Tonti di Foligno. L’occasione è stata data dall’esercitazione Grifone 2019, che si sta tenendo proprio in questi giorni all’aeroporto cittadino e che ha visto i piloti, che operano nei centri di ricerca e soccorso dei loro rispettivi Paesi di provenienza, nelle vesti di osservatori internazionali.

“Gli ospiti – fanno sapere dallo stabilimento di via Cagliari – hanno espresso interesse e grande apprezzamento per aver potuto vedere da vicino la progettazione e la produzione degli equipaggiamenti realizzati da Oma, che compongono i sistemi di attuazione, distribuzione e controllo montati anche negli elicotteri impiegati in questi giorni proprio per l’esercitazione in corso”.

Particolare entusiasmo è stato, inoltre, espresso nei confronti del nuovo Rapier-25. Si tratta, lo ricordiamo, di un drone a marchio Oma e Sky Eye Systems di ultima generazione, nato per essere un supporto essenziale in situazioni di ricerca e soccorso come quelle simulate in questi giorni durante l’esercitazione Grifone 2019.

“È motivo di orgoglio per Oma – hanno quindi concluso dall’azienda guidata dal presidente Umberto Tonti – che l’esercitazione di ricerca e soccorso più grande in Italia venga svolta nello stesso aeroporto dove Oma, già da più di 70 anni, opera nel settore della revisione e manutenzione di velivoli leggeri dell’Aeronautica militare e dell’Esercito”.

Articoli correlati