20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeAttualitàLa Festa della vendemmia chiude i 40 anni di Enologica Montefalco

La Festa della vendemmia chiude i 40 anni di Enologica Montefalco

Pubblicato il 14 Settembre 2019 11:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Sarà la consueta Festa della vendemmia a chiudere l’edizione 2019 di Enologica Montefalco, kermesse dedicata ai grandi vini umbri che compie quest’anno 40 anni. Un appuntamento, quello con la Festa della vendemmia, che vuole raccontare la storia, la cultura e l’orgoglio di una terra che ha dato vita al prezioso vino Sagrantino. In programma per domani, domenica 15 settembre, a partire dalle 14.30 nel parcheggio di viale della Vittoria, l’evento vedrà la sfilata dei carri allestiti dagli abitanti delle frazioni in cui è suddiviso il territorio di Montefalco, con canti, balli e cibo della tradizione umbra per rievocare l’atmosfera che si viveva nella vigne durante la raccolta dell’uva.

La sfilata vedrà, in particolare, la partecipazione dei carri di: Camiano 2 che rievocherà la scena del “Piccolo fattore (pony  con calesse); Attone “Frate cercatore con asinello”; Cerrete 1 “Attrezzatura per coltivare la vigna”; Attone 1 “I pigiatori dell’Attone”; Attone 2 “Imbottigliamento”; Madonna della stella “La casetta delle porchetta”;  Cortignano “La raccolta ubriaca”; Turrita “La locanda”; Camiano “Viticoltura biodinamica e amore per la natura”; Pietrauta “Lu sdigghjunittu”; Fonte petrella: “La torchiatura”; Cerrete 3: “La cantina”;  San Marco: “Dalla dea vite a dio Bacco”; Casale “La vendemmia”; Montepennino: “La sfragnitura”; Circolo Anspi – Santa Maria Turrita:  “Festa di fine vendemmia”; La sala “L’aja de ‘na vorta quilli de sparulacci de campoletame e quilli de li frati , la sala”; San Fortunato “il piccolo e il chicco d’uva”  con un piccolo contadino che guida il pony in sella al calesse per le campagne montefalchesi.

La Festa della vendemmia è organizzata dal Comune di Montefalco in collaborazione con i volontari  delle frazioni. 

Articoli correlati