23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCultura“Gioielli di Pasta”, l'“Orfini” fa sfilare le sue creazioni

“Gioielli di Pasta”, l’“Orfini” fa sfilare le sue creazioni

Pubblicato il 25 Settembre 2019 11:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

L’istituto “Orfini” di Foligno in concomitanza con il Festival Nazionale dei Primi d’Italia 2019, il 27 settembre promuove l‘iniziativa della “Notte della Moda“ (dalle 19 alle 20), in quanto fa parte dei circa 50 istituti della Rete Ta, (Tessile Abbigliamento Moda). creato da Smi (Sistema Moda Italia) con l‘obiettivo di coniugare scuole tecniche professionali, imprese del territorio e gli eventi cittadini.

La manifestazione dei Primi d‘Italia, oltre alle degustazioni e la diffusione della cultura alimentare prevede momenti di intrattenimento e di spettacolo; la Sezione Moda ha pensato di valorizzare il programma con un evento, previsto per [a Notte della Moda, che prende il nome di “Gioielli di Pasta”. Il Progetto Gioielli di Pasta e‘ un evento a tema che utilizza diversi formati di pasta come “moduli” da manipolare per dare vita a creazioni originali da indossare. Scopo di questa parentesi creativa è far risaltare le competenze specifiche dei ragazzi al numeroso pubblico della manifestazione, proponendo una serie di “accessori moda” creati esclusivamente a mano, con materiali di riciclo, rivisitando in modo creativo la “pasta” che è la protagonista indiscussa.

Questo progetto ha l’obiettivo di indurre i giovani alla creatività, far accrescere le loro competenze valorizzando il loro talento al di fuori del contesto scolastico. Il progetto nasce anche dall’esigenza di far fronte a quanto è stato ribadito nel corso della prima Assemblea Nazionale della rete Tam, evidenziare la grande sproporzione tra le figure richieste nel mondo del lavoro, circa 47.000 e il numero di diplomati presso le scuole professionali, circa 20.000 l’anno; tale carenza non è solo numerica ma anche qualitativa quindi è fondamentale migliorare l’offerta formativa, l’orientamento scolastico, l’alternanza scuola-lavoro e il raccordo tra percorso scolastico e formazione in azienda.

L’evento “Gioielli di Pasta” ha come sfondo la magnifica scalinata di accesso al Palazzo delle Canoniche, sede del Museo Capitolare Diocesano di Foligno. Il Palazzo delle Canoniche collegato a Palazzo Trinci è stato scelto come cornice per arricchire l‘evento in quanto “scrigno” di importanti testimonianze del patrimonio storico artistico del territorio. La sfilata di gioielli di pasta è un evento che ha lo scopo di far interagire la cratività della Moda, il Patrimonio Storico Artistico e le tradizioni del territorio insieme all’abilità dei Maestri Pastai d‘Italia.

Il progetto prevede una mini sfilata con photo shooting di “Gioielli”, preceduta da un breve Flash mob in Largo Carducci; la perfomance di apertura prevede un balletto con la partecipazione dei ragazzi delle scuole di danza del territorio che intende richiamare l’attenzione del pubblico ad ammirare la sfilata di gioielli, con grande ripercussione sui più moderni canali di comunicazione.

L’obiettivo principale è diffondere il messaggio che “iI bello e ben fatto” del Made in Italy ha bisogno di giovani, formati e competenti.

Articoli correlati