17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàAccademia della Cucina Italiana, nelle terre del Sagrantino il raduno regionale

Accademia della Cucina Italiana, nelle terre del Sagrantino il raduno regionale

Pubblicato il 11 Ottobre 2019 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

E’ stato un successo oltre le aspettative l’evento straordinario che nei giorni scorsi ha coinvolto tutte le otto delegazioni regionali dell’Accademia della Cucina Italiana, riunite per l’occasione in un pranzo nei locali della cantina Signae di Gualdo Cattaneo.

L’iniziativa, denominata “Sulle strade del Sagrantino” è stata coordinata dalla delegata di Foligno Luisa Vincenti Mattonelli, in collaborazione con i simposiarchi, Cinzia Perugini Carilli e Giuseppe Silvestrini, che hanno curato la scelta della location ed il menù. 

Al tour dedicato alla scoperta del territorio e della produzione di eccellenza enologica, hanno aderito circa centoventi partecipanti con tanto di autobus provenienti da Perugia e Terni, che hanno visitato le cantine di Arnaldo Caprai e di Scacciadiavoli a Montefalco, guidati da esperti cantinieri.

Presente all’appuntamento regionale anche il coordinatore territoriale dell’Umbria, Guido Schiaroli.

L’Accademia della Cucina Italiana, è tra l’altro una delle più prestigiose istituzioni culturali del Paese, unica a godere del particolare riconoscimento da parte del Presidenza della Repubblica. 

Il prossimo appuntamento è già in calendario per il prossimo 17 ottobre, con la tradizionale Cena ecumenica che si svolgerà in contemporanea in tutto il mondo, e che per l’occasione avrà come tema le “paste fresche e gli gnocchi”. 

Articoli correlati