24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCronacaAdeguamenti sismici, per le scuole di Foligno in arrivo 8 milioni

Adeguamenti sismici, per le scuole di Foligno in arrivo 8 milioni

Pubblicato il 11 Ottobre 2019 15:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

In arrivo otto milioni di euro per le scuole di Foligno. E’ stata pubblicata la graduatoria da parte del ministero dell’Istruzione inerente agli adeguamenti del fondo sisma 2016 e 2017. In totale per l’Umbria saranno 21 i milioni di euro stanziati dal Miur, rispetto ai 120 milioni del bando riservato a Comuni e Province delle quattro regioni terremotate. Tra adeguamento sismico, messa in sicurezza e nuove costruzioni, sono diversi gli interventi che potranno così vedere la luce. Tra le città maggiormente interessate dai finanziamenti c’è proprio Foligno, con il liceo scientifico “Marconi” in testa. La scuola guidata dalla professoressa Paola Sebastiani ha ottenuto, per tre diversi progetti, un totale di 7 milioni e 550mila euro. Centocinquantanove in totale le richieste provenienti dal Cuore verde d’Italia, con i progetti folignati presentati interamente dalla Provincia di Perugia. Oltre allo scientifico, a beneficiare del contributo del Miur saranno anche l’istituto tecnico economico “Scarpellini” con 150mila euro e l’Ipsia “Orfini” insieme al liceo classico “Frezzi” per 255mila euro. Fuori dalla graduatoria Spoleto, che aveva partecipato al bando con ben 21 scuole, chiedendo 28 milioni di euro di finanziamento. Nel comprensorio, via libera ai tre milioni di euro per l’Istituto comprensivo di Gualdo Cattaneo (ai quali il Comune aggiungerà 1,8 milioni di euro) e al milione e 100mila euro per Campello sul Clitunno. Tornando a Foligno, possibile che i soldi ottenuti per l’adeguamento sismico del “Marconi” permettano di realizzare un nuovo edificio, così come era nelle intenzioni della Provincia di Perugia, proprietaria dell’immobile. Una nuova struttura capace magari di ospitare entrambe le sedi del “Marconi”: quella di via Isolabella e l’altra di via Benedetto Cairoli. Sul fronte dello “Scarpellini” invece, da diverso tempo sono terminati gli interventi effettuati dalla Provincia. Per festeggiare la chiusura del cantiere e la piena fruibilità della scuola senza più disagi, per il prossimo 9 novembre è prevista l’inaugurazione dell’istituto dopo due anni di interventi di riqualificazione.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati