19.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCronacaFoligno si prepara ad accogliere le Chiese dell'Umbria: “Non c'è sinodalità senza...

Foligno si prepara ad accogliere le Chiese dell’Umbria: “Non c’è sinodalità senza fratellanza”

Pubblicato il 13 Ottobre 2019 11:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Foligno si prepara ad accogliere le Chiese dell’Umbria. L’appuntamento è per il prossimo fine settimana, quando in città arriveranno gli oltre 400 delegati delle otto Diocesi umbre, che parteciperanno ai lavori dell’Assemblea ecclesiale regionale. Cuore della due giorni di incontri (venerdì 18 e sabato 19 ottobre) sarà la chiesa di San Paolo (Fuksas) di via del Roccolo. L’obiettivo sarà quello di individuare alcune linee di azione pastorale per entrare sempre più nel tessuto sociale dell’Umbria, portandovi la luce del Vangelo. L’evento s’inserisce all’interno del già ricco calendario della Diocesi di Foligno, presentato dal vescovo Gualtiero Sigismondi, il vicario diocesano don Giovanni Nizzi e dal responsabile dell’ufficio delle comunicazioni, don Luigi Filippucci. “Il nostro obiettivo – ha detto don Luigi Filippucci in apertura dei lavori – è quello di fare Chiesa affinché l’uomo sia sempre più umanizzato nella sua interezza e per renderlo pieno”. Nel presentare l’attività annuale della Diocesi, il vescovo Sigismondi ha sottolineato con forza “la bellezza della Chiesa di Foligno, che investe molto anche sul laicato: non una necessità ma una virtù e vocazione”. Ancora pochi giorni e poi si avvieranno i lavori dell’Assemblea delle Chiese dell’Umbria in un luogo non casuale. “La chiesa di Fuksas – spiega il presule – è nata dove c’era un campo container e questo già di per sé è un segno. Inoltre, la struttura mette insieme luce e verticalità: come voce dell’Universo e della Chiesa. Anche in questa stagione dove si parla di ridisegnare i confini delle Diocesi – prosegue il vescovo Sigismondi –, Foligno si distingue”. Nel suo intervento, il vescovo di Foligno ha inoltre annunciato la ridefinizione delle Unità pastorali. Un nuovo disegno che terminerà al culmine della sua visita lungo tutto il territorio, “alla fine di questo percorso – ha annunciato monsignor Sigismondi – produrrò un documento che sigillerà il cammino di tre anni, dove narrerò ciò che ho visto”. Intanto, una nuova Unità pastorale che si va a formare è quella che prenderà il nome di San Benedetto da Norcia e racchiuderà la parrocchia di San Giuseppe Artigiano e del Sacro Cuore. Tornando poi sull’Assemblea ecclesiale regionale, il vescovo folignate ha specificato: “Non si può pensare alla sinodalità se non c’è fraternità”. Tra i relatori dell’Assemblea del prossimo fine settimana ci sarà il professor Luca Diotallevi, docente di Sociologia all’università Roma Tre. Lo stesso Diotallevi è intervenuto nel corso della conferenza stampa della Diocesi di Foligno: “Ciò che emergerà dall’Assemblea – commenta il professore – sarà un quadro difficile. Ma non sottovaluterei la notizia che nel prossimo fine settimana quattrocento persone, senza interessi economici, rifletteranno sul presente della Chiesa e delle loro città: un mistero dall’aspetto sociale incredibile”. CALENDARIO DIOCESANO – Nel corso dell’incontro con la stampa, è stato presentato anche il calendario diocesano 2019/2020. L’anno pastorale si è aperto con l’Assemblea di sabato 2 settembre all’auditorium “San Domenico”. Il calendario diocesano è un opuscolo realizzato oramai da 15 anni e che viene distribuito – circa mille copie – ai fedeli, all’interno delle parrocchie e nelle altre realtà della Diocesi. Tre le tipologie di eventi riportati: le giornate a carattere mondiale o nazionale, gli appuntamenti in cui il Vescovo convoca la Chiesa di Foligno e le altre iniziative regionale. “E’ un calendario molto affollato – ha spiegato don Giovanni Nizzi -, segno della vitalità della nostra Diocesi e delle persone che la compongono. Per evitare sovrapposizioni con altri eventi cittadini, quello che chiediamo è cercare di concertare gli avvenimenti civili con quelli religiosi di Foligno. Speriamo sia possibile per evitare le problematiche degli anni passati”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati