23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeSportScherma, la rincorsa degli Azzurri a Tokyo 2020 parte dall'Umbria

Scherma, la rincorsa degli Azzurri a Tokyo 2020 parte dall’Umbria

Pubblicato il 16 Ottobre 2019 09:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

In pedana a Bastia Umbria con lo sguardo rivolto a Tokyo. La stagione agonistica più importante del quadriennio olimpico scatta dall’UmbriaFiere di Bastia Umbra dove nel fine settimana saliranno in pedana le lame più importanti del panorama Azzurro, assieme alle promesse della scherma italiana. 

Saranno oltre mille gli atleti che da venerdì a domenica si affronteranno in quella che è la Prima Prova Open di qualificazione nazionale – organizzata dal Club scherma Foligno – che vede in palio i punti per la conquista del pass di partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti in programma nel mese di giugno a Napoli. 

Ma al di là dello sguardo verso i tricolori, per le “grandi firme” della scherma italiana la tappa d’esordio di Bastia Umbra avrà anche un valore assai elevato perché varrà come test probante in vista dell’avvio della stagione di Coppa del Mondo (a partire dal mese di novembre): una stagione che avrà in palio i pass per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

Sarà, per il secondo anno consecutivo, Bastia Umbra ad avere orientati su di sé i riflettori dell’attenzione divenendo così per tre giorni il “centro gravitazionale” della scherma italiana. 

Un ruolo che l’intera Umbria e la scherma regionale stanno rivestendo da tempo grazie da una parte all’intraprendenza, alla passione ed all’impegno delle società schermistiche che si impegnano per l’organizzazione di eventi di primo piano, e dall’altra anche in virtù delle prestazioni di alcuni suoi “figli”: da Alessio Foconi ed Elisa Vardaro nel fioretto, ad Andrea Santarelli nella spada. 

Proprio il folignate, che sarà in pedana nella giornata d’esordio della tre giorni di Bastia, salirà in pedana per la prima volta con al collo la preziosa medaglia di bronzo individuale conquistata nel mese di luglio ai Campionati del Mondo svoltisi a Budapest. 

Oltre agli atleti umbri più attesi, sulle pedane dell’UmbriaFiere saliranno i grandi nomi della scherma italiana: da Elisa Di Francisca a Rossella Fiamingo, da Daniele Garozzo ad Alice Volpi, da Mara Navarria a Luca Curatoli, senza dimenticare Arianna Errigo e gli spadisti Enrico Garozzo e Marco Fichera e le sciabolatrici Rossella Gregorio ed Irene Vecchi. 

L’appuntamento di Bastia Umbra inizierà venerdì 18 ottobre alle 9 con la gara di spada maschile che vedrà protagonisti ben 448 atleti. Sabato, con inizio alle 8.30, sarà la giornata dedicata invece al fioretto maschile ed alla spada femminile, mentre domenica le 45 pedane dell’impianto umbro saranno interamente destinante ad accogliere, dalle 8.30, le gare di fioretto femminile e sciabola femminile, e dalle 13.30 quella di sciabola maschile. 

Risultati live e live streaming sul sito federale: www.federscherma.it

Articoli correlati