27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaLo Sconfortour fa tappa a Foligno: ripulita dai rifiuti l’area industriale di...

Lo Sconfortour fa tappa a Foligno: ripulita dai rifiuti l’area industriale di Sant’Eraclio

Pubblicato il 22 Ottobre 2019 15:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Anche Foligno tra le tappe dello Sconfortour, l’iniziativa promossa dall’assisiate Alex Trabalza, che punta a ripulire i comuni umbri dai rifiuti abbandonati nei posti più disparati da cittadini incuranti delle regole del vivere civile. La scorsa domenica, infatti, una squadra di volontari arrivati dalla vicina città di San Francesco ha passato al setaccio l’area che sorge alle spalle della zona industriale di Sant’Eraclio, quella cioè che collega la città di Foligno con il vicino borgo di Trevi, diverse volte finita al centro delle cronache perché trasformata in vera e propria discarica.

È bastata però la segnalazione di un folignate al Movimento dello sconforto generale, fondato dallo stesso Trabalza, affinché uomini e donne di buona volontà si rimboccassero le maniche per ripulire l’area dai rifiuti. Rifiuti di ogni genere: dai grandi elettrodomestici, come il frigorifero rinvenuto, ai copertoni delle auto, passando per sacchi colmi di sfalci d’erba e bustoni contenenti ogni tipo di rifiuto casalingo. Insomma, una giornata consacrata alla tutela dell’ambiente per dare un segnale forte a tutte le comunità di quello che viene da sempre definito il Cuore verde d’Italia.

“Il Movimento dello sconforto generale – racconta Alex Trabalza – nasce nel 2014 come una forma di protesta pacifica, quando insieme ad alcuni ragazzi con disabilità abbiamo capito che anche i rifiuti abbandonati per strada, sui marciapiedi, potevano rappresentare una barriera architettonica”. È da lì che Alex ha dato inizio alla sua battaglia a tutela dell’ambiente. “Siamo partiti da Petrignano – prosegue – poi ci siamo allargati a tutto il territorio di Assisi e pian piano hanno iniziato a chiamarci anche da altri Comuni”.

La nascita dello Sconfortour, invece, è più recente. “Dopo aver perso il lavoro, anche a causa di queste mie battaglie – sottolinea Alex Trabalza -, ho deciso di dedicare questa fase di disoccupazione ad un progetto che toccasse tutti i Comuni umbri”. Comuni che ora saranno visitati, guanti e sacchi alla mano, dai volontari di questo Movimento che, seppur nato ad Assisi, negli anni ha raccolto l’apprezzamento, grazie anche ai social, di uomini e donne da tutta Italia. I soci, ad oggi, sono circa 300. Una cinquantina i referenti che raccolgono le segnalazioni e condividono le problematiche riscontrate su tutto il territorio regionale.

Durante l’attività di pulizia, inoltre, i volontari controllano i rifiuti alla ricerca di indizi tali da far risalire ai responsabili. “Quando troviamo elementi utili – aggiunge Trabalza – avvisiamo chi di competenza. Così come abbiamo contatti preventivi e diretti con i sindaci dei Comuni in cui andiamo ad operare, perché solo collaborando tutti insieme – dichiara – riusciamo a rendere questa macchina efficientissima”. Alle amministrazioni comunali spetta infatti il compito di procedere allo smaltimento dei rifiuti raccolti dai volontari. “La speranza – conclude Alex Trabalza – è di poter arrivare un giorno a togliere la lettera ’s’ dalla parola sconforto e tornare ad avere conforto. Al momento, però, siamo ancora lontani anni luce da quest’obiettivo”.

Articoli correlati