22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaL'Umbria vira a destra: Donatella Tesei è la nuova governatrice

L’Umbria vira a destra: Donatella Tesei è la nuova governatrice

Pubblicato il 28 Ottobre 2019 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’Umbria cambia e va a destra. E’ Donatella Tesei la nuova governatrice della Regione. La rappresentante della Lega e degli altri partiti del centrodestra ha ottenuto il 57,55% delle preferenze, ovvero 255mila e 158 voti, staccando di ben venti punti Vincenzo Bianconi, candidato civico appoggiato dal Partito democratico e dal Movimento 5 Stelle. A trascinare il centrodestra è stata la Lega, che ha ottenuto il 36,95% delle preferenze, seguita da Fratelli d’Italia e Forza Italia. Il Partito democratico ha superato di poco la soglia del 20%, ottenendo il 22,33% delle preferenze. Sprofonda il Movimento 5 stelle, che si ferma a 7,41% dei consensi. Al centrodestra vanno 12 seggi, di cui 8 alla Lega, 2 a Fratelli d’Italia, uno a Forza Italia ed un altro alla lista civica Tesei Presidente. Cinque i seggi per il partito democratico, uno per Movimento 5 stelle e la civica Bianconi per l’Umbria. IL NUOVO CONSIGLIO – Per quanto riguarda le preferenze dei consiglieri, recordman è Valerio Mancini della Lega, che ha ottenuto 6.636 voti, seguito da Tommaso Bori del Partito democratico con 6.484 voti. Al terzo posto dei più votati Marco Squarta di Fratelli d’Italia, con 6.130 preferenze. Per quanto riguarda la composizione del futuro consiglio regionale, gli otto eletti della Lega sono Valerio Mancini, Stefano Pastorelli, Valeria Alessandrini, Francesca Peppucci, Paolo Fioroni, Daniele Nicchi, Daniele Carissimi ed Eugenio Rondini. Per Fratelli d’Italia eletti Marco Squarta ed Eleonora Pace, mentre a Roberto Morroni va il seggio di Forza Italia, così come a Paola Agabiti quello della lista civicaTesei presidente. All’opposizione siederanno per il Pd Tommaso Bori, Simona Meloni, Fabio Paparelli, Donatella Porzi e Michele Bettarelli; Thomas De Luca per il Movimento 5 stelle e Andrea Fora per la lista civica Bianconi per l’Umbria. L’affluenza alle urne è stata del 64.69%, quasi dieci punti in più rispetto alle elezioni del 2015.

TUTTE LE LISTE – Con il 57,55 dei voti Donatella Tesei, sostenuta da una coalizione composta da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e due liste civiche (Tesei presidente per l’Umbria civica e Tesei presidente) è la nona presidente della Regione Umbria, la prima espressione del centrodestra. Al secondo posto, con il 37,48 per cento, Vincenzo Bianconi, candidato del Centrosinistra che riunisce Pd, M5S e tre liste civiche (Bianconi per l’Umbria-Patto civico; Sinistra civica verde e Europa Verde Umbria). Seguono: Claudio Ricci (Ricci Presidente; Italia civica Ricci; Proposta Umbria-Con Ricci) 2,64; Rossano Rubicondi (Partito comunista) 1,01; Emiliano Camuzzi (Pci; Potere al Popolo) 0,87; Martina Carletti (Riconquistare l’Italia) 0,21; Antonio Pappalardo (Gilet arancioni) 0,13; Giuseppe Cirillo (Partito delle buone maniere) 0,10. I risultati conseguiti dalle singole liste sono i seguenti: Lega 36,95%; Fratelli d’Italia 10,4%; Forza Italia 5,5%; Tesei Presidente 3,93%; Umbria civica 2,06%; Partito democratico 22,33%; Movimento 5 Stelle 7,41%; Bianconi per l’Umbria 4,03%; Sinistra civica verde 1,61%; Europa verde Umbria 1,43; Ricci Presidente 1,26; Italia Civica 0,52%; Proposta Umbria 0,35%; Partito comunista 1,01%; Pci 0,5%; Potere al popolo 0,32%; Riconquistare l’Italia 0,21%; Gilet arancioni 0,13%; Partito delle buone maniere 0,10%.

Articoli correlati