16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàDopo cento anni torna a casa la salma del soldato cannarese Serafino...

Dopo cento anni torna a casa la salma del soldato cannarese Serafino Tardioli

Pubblicato il 30 Ottobre 2019 18:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

La salma del soldato cannarese Serafino Tardioli è finalmente tornata a casa. A seguito di numerose ricerche da parte dei parenti, la salma è stata ritrovata in una cripta del cimitero di San Martino nel Comune di Zoagli, un piccolo paesino della Riviera ligure di Levante tra Chiavari e Rapallo. Il soldato Serafino Tardioli, classe 1888, apparteneva al 41° reggimento fanteria ed è morto per malattia durante la Prima guerra mondiale all’ospedale Militare Bristol di Rapallo.

Lunedì la salma è stata traslata dal cimitero ligure e trasferita nella chiesa di San Biagio a Cannara, dove ad accoglierla c’erano i familiari e il presidente del consiglio comunale Giorgio Agnello.

In occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’amministrazione comunale e le associazioni combattentistiche e d’arma di Cannara renderanno omaggio al soldato Serafino Tardioli con una serie di celebrazioni in programma dal 1° al 3 novembre.

Si inizia il 1° novembre alle 11 con la deposizione delle corone di alloro al cimitero di Collemancio e il 2 novembre alle 15 al cimitero di Cannara.

Domenica 3 novembre alle 9.30 le autorità e le associazioni si riuniranno in piazza Walter Baldaccini per trasferirsi a Collemancio per la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai caduti per la patria. Alle 11.30 il corteo raggiungerà Cannara in via Amedeo di Savoia – Viale Roma per l’inaugurazione della sede delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

La cerimonia proseguirà nel pomeriggio dalle 15 con il raduno dei partecipanti ai giardini pubblici di San Donato, dove partirà il corteo lungo via Raggiolo, via stazione, via Vittorio Emanuele e i giardini pubblici di via Roma. Alle 15.50 inizierà la cerimonia in omaggio al feretro del soldato Serafino Tardioli con il Picchetto Militare e la deposizione della corona di alloro al Monumento dei caduti.

Alle 16.20 il corteo raggiungerà la chiesa di San Matteo con la Messa di suffragio per il soldato Serafino Tardioli.

Articoli correlati