21.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra avrà la sua biblioteca comunale: al suo interno anche il...

Nocera Umbra avrà la sua biblioteca comunale: al suo interno anche il fondo Piervissani

Pubblicato il 5 Novembre 2019 16:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Nocera Umbra avrà finalmente la sua biblioteca comunale, che custodirà al proprio interno anche i preziosi volumi della collezione Piervissani. Ad accoglierla saranno i locali ristrutturati di un’ala dell’ex seminario vescovile. A rendere possibile il progetto la firma di un accordo tra Comune, l’Ente Seminario e la Diocesi di Assisi Nocera Umbra e Gualdo Tadino.

Un’intesa grazie alla quale dopo anni di attesa non solo la città delle Acque avrà finalmente un suo polo bibliotecario, ma vedrà anche la sistemazione definitiva delle opere contenute nella Biblioteca Piervissani, composta da circa 50mila testi tra manoscritti, incunaboli, cinquecentine, seicentine e settecentine. Un fondo di altissimo valore storico-culturale, la cui apertura al pubblico è oggi molto attesa da esperti italiani e stranieri. Per quanto riguarda, invece, la biblioteca comunale, questa andrà ad occupare una parte dei locali e consentirà finalmente di avere sale di lettura e di studio, spazi di progetti specifici per bambini, ed ospiterà anche i preziosi volumi del Fondo Cappuccini di proprietà comunale. 

Gli interventi ai locali, oggi conclusi, sono stati realizzati attraverso finanziamento regionale di 180 mila euro, a cui si è aggiunto uno stanziamento di 45mila euro da parte del Comune, mentre l’Ente Seminario ha messo a disposizione i locali in comodato d’uso a titolo gratuito.

“L’apertura della biblioteca comunale e del fondo Piervissani – ha dichiarato il sindaco Giovanni Bontempi – rappresentano un ulteriore valore aggiunto per il centro storico in questo particolare momento di forte rilancio. Sono stati creati spazi importantissimi di cultura per studiosi, ma anche per i nostri giovani. Così facendo, riscriviamo la storia – ha proseguito il primo cittadino – perché finalmente dopo quasi due secoli il prezioso fondo della biblioteca sarà tutto insieme come era nella volontà di monsignor Piervissani. Il complesso lavoro di posizionamento delle decine di magliaia di volumi è iniziato – ha quindi concluso Bontempi – e tra circa quattro mesi questo immenso patrimonio culturale sarà a disposizione di tutti”.

Articoli correlati