24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno, per i 25 anni di Orfini Numeister trasferta belga con il...

Foligno, per i 25 anni di Orfini Numeister trasferta belga con il libro sulla Valnerina ferita

Pubblicato il 21 Novembre 2019 17:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un impegno nella promozione e nella valorizzazione del patrimonio artistico-culturale dell’Umbria lungo 25 anni. È quello portato avanti dall’associazione Orfini Numeister, che proprio in questi giorni sta celebrando il suo primo quarto di secolo. In agenda tutta una serie di iniziative ospitate all’ex Teatro Piermarini, che hanno preso il via negli scorsi giorni e che si concluderanno domenica 24 novembre.

E così, dopo l’apertura della Mostra dei libri e delle stampe pubblicate dalla stessa associazione alla presenza delle due Sovrintendenti dell’Umbria Giovanna Giubbini e Marica Mercalli e gli interventi di Elvio Lunghi, Giordana Benazzi, Mario Squadroni, Rita Marini, Lucia Bertoglio che hanno illustrato le varie collane di libri, domani, venerdì 22 novembre, sarà la volta di Attilio Turrioni. L’appuntamento è alle 17 all’ex teatro di corso Cavour, dove il docente di lettere classiche presenterà i “Diari di guerra” per la collana Documenti. Sabato 23 novembre, invece, a prendere la parola sarà il regista radiotelevisivo Nino Crescenti, che presenterà due documenti visivi proposti a Foligno dall’Orfini Numeister: “Non solo Assisi” e “La Cappella Sistina nel restauro di Gianluigi Colalucci”. La chiusura, domenica 24 novembre, sempre alle 17, spetterà invece a Fabio Bettoni con un intervento dal titolo “L’impegno per la Orfini Numeister dal 1994 ad oggi” e a Bruno Toscano, presidente del comitato scientifico.

Per questi primi 25 anni di attività, inoltre, spazio all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles che, d’intesa con l’Associazione Umbri a Bruxelles e sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, giovedì 5 dicembre ospiterà nella capitale belga la presentazione del libro di Vittoria Garibaldi, con foto di Bernardino Sperandio, dal titolo “Un patrimonio ferito. La Valnerina”, edito appunto da orfini Numeister. Per l’occasione, l’autrice, il fotografo documentarista e una delegazione dell’Orfini Numeister porteranno la loro testimonianza sulla situazione della Valnerina dopo il terremoto del 2016. “Sarà un’occasione per rilanciare nel cuore dell’Europa i valori, l’arte e lo spirito di resilienza – spiegano dall’associazione culturale – della popolazione umbra”.  

Articoli correlati