Piantare un albero per seminare speranza. E’ l’obiettivo della Giornata nazionale degli alberi, che dal 2013 mira a sensibilizzare soprattutto i più piccoli ad avere una particolare attenzione verso l’ambiente. Un’occasione che non è sfuggita nemmeno nel Folignate, con diverse iniziative in programma per la mattinata di giovedì 21 novembre. A partire da Spello, dove il Comune in collaborazione con la Diocesi di Foligno, ha messo in campo una speciale lezione per gli studenti dell’Istituto comprensivo “Ferraris”. Docente Luisella Mariani dell’Agenzia forestale regionale, che ha illustrato la vita dell’ecosistema terrestre e, più in particolare delle piante e degli animali. Al termine della lezione, svoltasi all’interno della Villa dei Mosaici, i piccoli studenti hanno messo a dimora una pianta d’olivo all’esterno del complesso monumentale. “Il segno di piantare un albero è importante, ancora di più oggi – ha spiegato Moreno Landrini, sindaco di Spello -. L’ambiente è tornato al centro della vita e delle politiche. Auguriamoci che nel prossimo futuro ci siano atti e fatti concreti: per noi piantare un olivo è motivo di orgoglio, visto che stiamo parlando del simbolo della nostra città”. Il vicesindaco Guglielmo Sorci, nel rivolgersi agli studenti, ha ricordato l’importanza di un gesto simbolico che rimarrà impresso nelle loro menti: “Questo albero crescerà con voi – ha commentato – e vi ricorderà sempre che le piante sono una parte molto importante per la sopravvivenza del nostro pianeta”. A salutare gli alunni del “Ferraris” anche monsignor Luigi Filippucci che porta avanti il progetto “Cittadini del Mondo” per la Diocesi di Foligno. Progetto che in questo anno scolastico vedrà coinvolti circa 1.500 studenti di ogni ordine e grado del comprensorio.”Gli alberi stanno insieme e creano sicurezza – ha detto Filippucci –. Anche le persone, stando insieme, creano unità e sicurezza per il loro futuro”. A Bevagna giovedì mattina sono stati piantati diciannove nuovi alberi dagli studenti di diverse scuole. L’amministrazione comunale ha inoltre consegnato ai giovani delle borracce di metallo, per combattere l’utilizzo della plastica. A Foligno amministrazione comunale e Legambiente insieme, con la piantumazione di alcuni alberi agli “Orti Orfini”. Contro la Co2 anche il Comune di Trevi con l’iniziativa “Un albero in più”, portato avanti dall’assessore Stefania Moccoli, che ha proposto al consiglio comunale di aderire alla campagna portata avanti dalla comunità “Laudato Si”.