17.2 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCulturaBevagna, i Mestieri delle Gaite aperti anche a dicembre

Bevagna, i Mestieri delle Gaite aperti anche a dicembre

Pubblicato il 3 Dicembre 2019 17:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Innocenzi ancora da record: è il più vittorioso anche a Servigliano

Domenica pomeriggio la sfida a cinque al Torneo cavalleresco di Castel Clementino, dove il “cannibale” ha conquistato il suo nono palio personale, il ventesimo per il rione Santo Spirito. Dietro di lui Nicholas Lionetti per Navarra

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Continuano a Bevagna le aperture straordinarie dei Mestieri del Mercato della Gaite, che si protrarranno fino a gennaio 2020. I prossimi appuntamenti in programma sono quelli di sabato 7 e domenica 8 dicembre. Il borgo umbro, uno tra i più suggestivi dello Stivale, si veste dunque a festa, ed offre la possibilità di fare un viaggio alla scoperta dei segreti delle arti medievali. Il prossimo weekend vedrà all’opera gli instancabili artigiani che, nelle botteghe delle Gaite, condurranno i visitatori lungo il suggestivo percorso che dalla materia prima porta al prodotto finito. Spazio alle loro abili mani e alla loro esperienza senza tempo, in grado di mostrare come si produce la carta bambagina dagli stracci, i tessuti di seta dal filo sottile del baco, il duplero dalla profumata cera d’api, ed altri tipi di manufatti a partire da modalità e tecniche proprie del Duecento e del Trecento. Insomma, un’esperienza unica, aperta a tutti, grandi e piccini, che verranno allo stesso modo catapultati in realtà lontane dai nostri tempi, il cui ricordo, però, è corroborato dai maestri delle Gaite. La due giorni a tinte medievali di Bevagna offrirà la possibilità di visitare la Cartiera, la Cereria, il Setificio e la Bottega del Dipintore, con visite guidate nella mattina (dalle 10.30 alle 13) e nel pomeriggio (delle 14 alle 16.30). In cartellone anche le attività del laboratorio “Con le mani in pasta”. Per informazioni è possibile consultare il sito www.ilmercatodellegaite.it.

Articoli correlati