16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaIntossicati dal monossido di carbonio: paura per una famiglia a Foligno

Intossicati dal monossido di carbonio: paura per una famiglia a Foligno

Pubblicato il 13 Dicembre 2019 12:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Paura a Foligno per un’intera famiglia rimasta intossicata. L’episodio è avvenuto nella serata di mercoledì nella periferia cittadina, quando padre, madre e tre figli hanno riportato un’intossicazione da monossido di carbonio, dovuta probabilmente all’utilizzo di un braciere.

Scattato l’allarme, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno così prestato le prime cure ai cinque membri della famiglia, poi trasportati in ospedale. La permanenza al San Giovanni Battista, però, è durata poco: l’acuta intossicazione della coppia e dei suoi tre figli ha infatti reso necessario il trasferimento al Centro di medicina iperbarica di Fano. Trasferimento a strettissimo giro che ha visto in prima fila anche la Croce Bianca.

L’associazione di pubblica assistenza, oggi guidata da Salvatore Stella, ha infatti messo a disposizione un’ambulanza con autista, affiancando l’intervento coordinato dal 118 e dal pronto soccorso del San Giovanni Battista. “Professionalità e rapidità – fanno sapere dalla Croce Bianca – che hanno permesso il trasporto ed il trattamento in tempi congrui di tutti i pazienti”.

Articoli correlati