17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaFederico Buffa torna a Foligno e porta sul palco “Il rigore che...

Federico Buffa torna a Foligno e porta sul palco “Il rigore che non c’era”

Pubblicato il 17 Dicembre 2019 12:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

È in programma per domani, mercoledì 18 dicembre alle 21, all’Auditorium San Domenico di Foligno la nuova travolgente opera teatrale di Federico Buffa. Il giornalista sportivo, già conosciuto dai cittadini folignati per altri spettacoli, torna nuovamente sul palcoscenico umbro con il suo ultimissimo “Il rigore che non c’era”. Sebbene si parta da storie sportive di famosi e importanti atleti, del calibro di Lebron James o Pelè, lo spettacolo, in verità, tratta della grande metafora di vita relativa alla possibilità di poter cambiare il proprio destino o le proprie scelte, in base a degli avvenimenti dell’ultimo momento.

La struttura dell’opera, è, infatti, basata sull’incontro di personaggi che si raccontano e sono, ovviamente, posti davanti ad una scelta, che condizionerà la loro esistenza. In fondo, sono i gol dell’ultimo minuto, come i punti nel basket appena prima della fine della partita, che mescolano le carte in tavola, rivoluzionando il tutto, portando a dei risultati inaspettati. Così, anche nella vita, ci sono delle possibilità nascoste e sconosciute, che si palesano all’improvviso.

Nella scenografia in lontananza, una casa e la copertina di Sergeant Pepper dei Beatles, presente anche in scena e nel testo. Da quell’abitazione compare una sorta di angelo, custode e disincantato, interpretato da Jvonne Giò, che avrà la funzione di probabile deus ex machina all’interno dell’intera opera. Il luogo, il tempo e lo spazio non sono più fondamentali. Ciò che conta è il sentimento, le emozioni, e il contesto: capire la metafora significativa alla base dello spettacolo. La musica, che accompagnerà la serie di scenette, è quella di Alessandro Nidi, presente sul palcoscenico. Così come a calcare le scene sarà anche il regista Marco Caronna.

I biglietti sono disponibili su prenotazione telefonica al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20. Si ricorda che i biglietti prenotati andranno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti verranno nuovamente messi in vendita. Il numero di prenotazione è 07557542222.

Articoli correlati