14.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeEconomiaForbes incorona i vini di Montefalco: per la rivista statunitense sono tra...

Forbes incorona i vini di Montefalco: per la rivista statunitense sono tra i migliori d’Italia

Pubblicato il 20 Dicembre 2019 16:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Un anno da incorniciare quello che si sta per concludere per il mondo vitivinicolo di Montefalco. Il 2019, infatti, passerà alla storia per i grandi risultati ottenuti con importanti riconoscimenti sulle guide italiane e su testate nazionali ed internazionali. L’ultimo, in ordine di tempo, arriva dagli Stati Uniti. A firmarlo il giornalista Tom Hyland che, su un articolo della prestigiosa rivista Forbes, ha incoronato i vini della collina di Montefalco tra i migliori d’Italia, inserendo ben cinque vini tra i “Best italian wines of the year”. Ma quello di Forbes è solo uno dei tasselli che vanno a comporre il risultato complessivo di quest’ultimo anno per i vini e per il territorio di Montefalco, premiati sia in ambito nazionale che internazionale.

“Si tratta di uno straordinario risultato per il nostro territorio – ha commentato Filippo Antonelli, presidente del Consorzio tutela vini Montefalco – frutto del lavoro svolto in maniera concertata e corale dal Consorzio e dalle aziende che ne fanno parte. I risultati ottenuti confermano la versatilità della collina di Montefalco, che si afferma non solo come zona di grandi rossi, Sagrantino in primis, oltre a Montefalco Rosso e Montefalco Rosso Riserva, ma anche – ha concluso – come territorio bianchista grazie a vini come Trebbiano Spoletino, Montefalco Bianco e Montefalco Grechetto”.

Il 2019 si chiude dunque per Montefalco con un bilancio positivo, mentre il 2020 si aprirà con la presentazione della nuova annata di Montefalco Sagrantino Docg agli operatori e alla stampa specializzata proveniente da tutto il mondo. L’appuntamento con “Anteprima Sagrantino” è per il 24 e il 25 febbraio prossimi a Montefalco, quando si presenterà ad una qualificata platea di giornalisti e addetti ai lavori l’annata 2016 del vino rosso simbolo dell’Umbria nel mercato nazionale ed internazionale. 

Tra le novità di quest’anno, banco d’assaggio riservato agli operatori di settore la prima giornata (24 febbraio) con la possibilità di esprimere un voto sull’annata. Inoltre, sempre per stampa e operatori, in programma anche Masterclass, eventi in cantina, appuntamenti tematici e degustazioni guidate. E ancora, la 12esima edizione del concorso “Gran Premio del Sagrantino”, la presentazione della nuova immagine del Consorzio e l’iniziativa “Etichetta d’Autore”, concorso rivolto a giovani fumettisti, italiani e stranieri, che operano sul territorio nazionale. 

Articoli correlati