16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaFoligno, il 2020 si apre con il pieno di turisti. Cesarini: “Un...

Foligno, il 2020 si apre con il pieno di turisti. Cesarini: “Un inizio d’anno così mancava dal 2014”

Pubblicato il 10 Gennaio 2020 16:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Federalberghi promuove a pieni voti il cartellone di eventi messo a punto a Foligno per Natale e Capodanno. A congratularsi con l’amministrazione comunale e con Confcommercio per i risultati raggiunti è infatti oggi la presidente territoriale della Federazione degli albergatori. Per Elisa Cesarini un “dicembre così positivo ed un inizio anno pieno di turisti non lo si vedeva forse dal 2014”. A sorprendere sono stati, più di tutti, i numeri fatti registrare nei primi giorni del 2020, “che – ha commentato la numero uno di Federalberghi – hanno dato un input positivo all’inizio dell’anno”.

Ma cos’è cambiato rispetto al passato? Per Elisa Cesarini a giocare un ruolo chiave sono stati gli eventi. Dopo un 2019 vissuto per gran parte del tempo con il freno a mano tirato, a novembre si sarebbe registrato un vero e proprio cambio di passo sul fronte turistico. “La città – ha spiegato la presidente degli albergatori – si è riempita di eventi, luminarie, iniziative che ci hanno permesso sì di promuovere attraverso pacchetti turistici la città e i soggiorni allungando il minimum stay da due a tre notti, ma soprattutto di trattenere in città i turisti che alloggiano nelle strutture ricettive ed aumentare l’ossigeno economico per tutte le varie attività, negozi compresi, durante il giorno e la sera”. 

I turisti dunque, secondo quanto sottolineato da Elisa Cesarini, sono tornati a vivere a pieno il centro storico folignate con tutto ciò che ne consegue in termini di ricadute economiche sulle attività del centro. Gli eventi, quindi, pagano e per la presidente di Federalberghi “comprendere questo vuol dire iniziare ad investire sul turismo e su tutto ciò che il territorio può offrire”. In quest’ottica si sicrivono anche tutte le iniziative sportive di respiro nazionale che la città ha già ospitato e che continuerà ad ospitare anche nei mesi a venire, a cominciare dal ritorno a Foligno della danza. 

Di strada da percorrere però, per Elisa Cesarini, ce n’è ancora tanta. L’obiettivo è quello di “creare una rete operativa funzionante tutto l’anno, che possa muovere in autonomia un’economia turistica”. Il riferimento – spiega – è “ad esempio ad una ‘museo card’ valida per tutti i poli da acquistare anche nelle strutture (a Foligno già esiste il biglietto unico ndr), un sito turistico all’interno del portale istituzionale del Comune ed una pagina Facebook ad hoc”.

Articoli correlati