14.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàSpello, un defibrillatore per il centro di Ca’ Rapillo

Spello, un defibrillatore per il centro di Ca’ Rapillo

Pubblicato il 10 Gennaio 2020 14:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Un defibrillatore per il Centro Polivalente di Ca’ Rapillo che da oggi, venerdì 10 gennaio, potrà disporre di un fondamentale strumento per salvare la vita a chi è colpito da arresto cardiaco. L’apparecchiatura, acquistata dal Comitato per Acquatino, è stata infatti consegnata venerdì mattina al presidente Giancarlo Nucci da Paolo Clementi dell’azienda Bianca Medical alla presenza anche degli assessori comunali Rosanna Zaroli e Enzo Napoleoni.

“Questo nuovo dispositivo – fanno sapere da palazzo comunale – permetterà ai componenti del Centro, che la prossima settimana seguiranno un apposito corso di formazione, di intervenire immediatamente in caso di arresto cardiaco, malore che purtroppo può colpire chiunque.” Ogni giorno, infatti, in Italia, sono 160 le persone che vengono colpite improvvisamente da attacco cardiaco.

“Si tratta – proseguono dall’Ente guidato dal sindaco Moreno Landrini – di persone sane di tutte le età, dagli adulti fino ai giovani e ai bambini. In questi casi, dunque, la presenza e il buon uso di un defibrillatore aumentano del 30 per cento le possibilità di sopravvivenza. Saper gestire e prevenire queste emergenze – concludono da palazzo comunale – diventa prioritario per strutture come quelle di Ca’ Rapillo che registra una grande affluenza di cittadini”.

Articoli correlati