24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeEconomiaFertitecnica Colfiorito tra i 100 Ambasciatori Nazionali per la crescita del territorio

Fertitecnica Colfiorito tra i 100 Ambasciatori Nazionali per la crescita del territorio

Pubblicato il 18 Gennaio 2020 14:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

Un nuovo prestigioso riconoscimento si aggiunge alla già lunga lista di risultati positivi portati a casa con sempre più frequenza da Fertitecnica Colfiorito. Questa volta l’azienda umbra leader del mercato dei legumi secchi, cereali e semi è stata annoverata tra i “100 Ambasciatori Nazionali”.

Si tratta di un progetto editoriale dedicato ad aziende, Comuni, enti, associazioni e istituti con contribuiscono, con la loro attività quotidiana, alla crescita e la tutela del territorio. “100 Ambasciatori Nazionali” è, infatti, un volume in edizione limitata, curato dalla casa editrice Rde, in cui i protagonisti raccontano mission, attività e progetti realizzati con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le proprie radici. Eccellenze con lo sguardo rivolto al progresso, nel rispetto della natura e del territorio.

Come Fertitecnica Colfiorito, appunto, che lo scorso giovedì 16 gennaio è stata premiata a Roma, a palazzo Madama, nel corso di una cerimonia che si è svolta alla presenza di autorità e giornalisti. Ad inserire l’azienda umbra nella rosa di nomi del progetto un Comitato d’onore presieduto dal regista Carlo Verdone e composto da illustri personalità e rappresentanti di importanti enti e istituzioni nazionali, che ha riconosciuto in Fertitecnica il contributo dato negli anni, “all’innovazione e allo sviluppo socio-economico del territorio”. 

“È un onore per noi ricevere questo premio – ha commentato il vicepresidente di Fertitecnica Colfiorito, Luca Mattioni -. Abbiamo sempre intrapreso un approccio di crescita con rispetto, che vuol dire benefici per tutto il territorio di cui portiamo il nome, dallo stimolo dell’attività agricola sostenibile alla tutela della biodiversità, con la costruzione di un benessere condiviso. Un modello – ha concluso Mattioni – che dal nostro territorio abbiamo via via replicato su scala maggiore, che ci porta oggi ad avere filiere di valore che in tutta Italia e in tutto il mondo”.

“Essere qui oggi – gli ha fatto eco il direttore generale di Fertitecnica, Alessio Miliani – è per noi, e per me personalmente, un grande onore, un riconoscimento per l’impegno che mettiamo nel nostro lavoro e per ciò che abbiamo costruito negli anni difendendo le nostre radici e valorizzando l’eccellenza nel rispetto della legalità, con lo sguardo sempre rivolto al futuro. Gradualmente, anticipando e soddisfacendo le esigenze dei consumatori, in quella che noi chiamiamo Innovazione Fluida. Un risultato sempre in evoluzione, possibile grazie alla nostra rete di relazioni con partner, fornitori, università che costituiscono la nostra ricerca & sviluppo diffusa”.

In occasione della cerimonia capitolina, l’azienda di Colfiorito ha ricevuto il simbolico riconoscimento di “Ambasciatore Nazionale” per aver saputo difendere le proprie radici e aver contribuito ad un sano progresso della terra da lasciare in eredità alle future generazioni.

Articoli correlati