11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaCampello sul Clitunno dichiara guerra ai mozziconi di sigaretta

Campello sul Clitunno dichiara guerra ai mozziconi di sigaretta

Pubblicato il 20 Gennaio 2020 17:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Campello sul Clitunno dichiara guerra ai mozziconi di sigaretta. Nella mattinata di lunedì il sindaco campellino, Maurizio Calisti, ha firmato l’accordo per la campagna “No mozziconi a terra” lanciata dal programma televisivo Striscia la Notizia, riguardante l’effettiva applicazione della normativa n. 221 – articolo 40 che vieta di gettare a terra, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi cicche di sigaretta, gomme da masticare, scontrini, fazzoletti di carta e piccoli rifiuti vari. Previste sanzioni fino a 300 euro. I filtri dei mozziconi di sigarette rappresentano un serio problema per l’ambiente. Ogni anno infatti, vengono gettati a terra circa 4,5 miliardi di mozziconi. I rifiuti più presenti sulle coste del mondo sono i mozziconi di sigarette. Sono facilmente ingeriti da pesci, uccelli e piccoli animali, e possono provocarne la morte per soffocamento. La combustione del tabacco produce circa 4mila sostanze chimiche, tra cui metalli pesanti, catrame, arsenico. Il filtro contiene plastiche dannose per l’ambiente. Il costituente principale dei filtri è l’acetato di cellulosa, un materiale plastico che per degradarsi ci mette decenni. Un filtro impiega da 5 a 12 anni perché si decomponga completamente. Riducono sensibilmente la capacità delle piante di riprodursi e crescere. È fondamentale smaltire i mozziconi in modo corretto. “La nostra amministrazione – spiega l’assessore di Campello, Fabiana Grullini – si impegna a predisporre tutte le misure necessarie per la lotta ai mozziconi e alla comunicazione delle iniziative di contrasto come installazione di posaceneri pubblici nelle zone maggiormente frequentate e distribuzione di ecoastucci per mozziconi. Tra 3 mesi – conclude l’assessore – rendiconteremo sugli esiti dell’iniziativa nel suo complesso e sui progressi registrati”.

Articoli correlati