10 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCronacaCampello sul Clitunno dichiara guerra ai mozziconi di sigaretta

Campello sul Clitunno dichiara guerra ai mozziconi di sigaretta

Pubblicato il 20 Gennaio 2020 17:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Campello sul Clitunno dichiara guerra ai mozziconi di sigaretta. Nella mattinata di lunedì il sindaco campellino, Maurizio Calisti, ha firmato l’accordo per la campagna “No mozziconi a terra” lanciata dal programma televisivo Striscia la Notizia, riguardante l’effettiva applicazione della normativa n. 221 – articolo 40 che vieta di gettare a terra, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi cicche di sigaretta, gomme da masticare, scontrini, fazzoletti di carta e piccoli rifiuti vari. Previste sanzioni fino a 300 euro. I filtri dei mozziconi di sigarette rappresentano un serio problema per l’ambiente. Ogni anno infatti, vengono gettati a terra circa 4,5 miliardi di mozziconi. I rifiuti più presenti sulle coste del mondo sono i mozziconi di sigarette. Sono facilmente ingeriti da pesci, uccelli e piccoli animali, e possono provocarne la morte per soffocamento. La combustione del tabacco produce circa 4mila sostanze chimiche, tra cui metalli pesanti, catrame, arsenico. Il filtro contiene plastiche dannose per l’ambiente. Il costituente principale dei filtri è l’acetato di cellulosa, un materiale plastico che per degradarsi ci mette decenni. Un filtro impiega da 5 a 12 anni perché si decomponga completamente. Riducono sensibilmente la capacità delle piante di riprodursi e crescere. È fondamentale smaltire i mozziconi in modo corretto. “La nostra amministrazione – spiega l’assessore di Campello, Fabiana Grullini – si impegna a predisporre tutte le misure necessarie per la lotta ai mozziconi e alla comunicazione delle iniziative di contrasto come installazione di posaceneri pubblici nelle zone maggiormente frequentate e distribuzione di ecoastucci per mozziconi. Tra 3 mesi – conclude l’assessore – rendiconteremo sugli esiti dell’iniziativa nel suo complesso e sui progressi registrati”.

Articoli correlati