18.3 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaMaturità, tempo di prima prova per quasi 7mila studenti umbri

Maturità, tempo di prima prova per quasi 7mila studenti umbri

A partire da domani gli alunni degli istituti italiani e regionali si confronteranno con il tema di italiano. Intanto è partito il “toto traccia”: tra gli autori papabili D’annunzio, Svevo e Calvino, ma anche Montale e Ungaretti, mentre per l’attualità si guarda all’intelligenza artificiale

Pubblicato il 17 Giugno 2025 17:58 - Modificato il 18 Giugno 2025 14:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Notte prima degli esami. Questa sera 7.071 studenti umbri vivranno un mix di emozioni che andranno dall’ansia per la prova di domani, all’incertezza del futuro, fino alla nostalgia per gli attimi dell’adolescenza appena conclusa. Domani, infatti, gli alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, si confronteranno, a partire dalle 8.30, con la prima prova di italiano che si terrà in contemporanea in tutti gli istituti scolastici d’Italia e avrà una durata massima di sei ore. Gli studenti potranno scegliere tra tipologie e tematiche diverse, per tutti gli indirizzi il Ministero metterà a disposizione sette tracce che faranno riferimento a numerosi ambiti, da quello artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, economico e tecnologico, fino ai temi sociali. Ognuno potrà scegliere tra le sette tracce quella che ritiene più adatta alla sua preparazione e ai propri interessi. Mentre giovedì 19 giugno i ragazzi affronteranno lo scoglio della seconda prova che riguarderà una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. La terza prova, invece, è presente solo in alcuni casi particolari. Gli esami orali partiranno lunedì 23, ma ogni commissione d’esame stabilirà il proprio calendario. Il colloquio si svolgerà dopo gli scritti e riguarderà l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e le esperienze svolte nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Nel colloquio, come specificato dal ministero dell’Istruzione, oltre a dimostrare di aver fatto propri i contenuti e i metodi delle singole discipline, il candidato deve utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera.
Dei 7.071 maturandi umbri, 3.900 arriveranno dai licei, 2.268 dagli istituti tecnici, 903 dagli istituti professionali. Ogni commissione d’esame sarà composta da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni. In totale saranno coinvolte 452 classi e 205 commissioni.
Intanto, in attesa della prima prova, sui principali siti di informazione è partito il “toto traccia” che cerca di indovinare quali potrebbero essere gli argomenti di domani. Tra le ipotesi più papabili rientrano D’Annunzio, Italo Svevo e Italo Calvino, mentre per la poesia si pensa a Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti e Giovanni Pascoli. Per quanto riguarda invece le tracce di attualità si guarda all’intelligenza artificiale e alla violenza di genere ma anche al riscaldamento globale e ai conflitti in Ucraina e Palestina.

Articoli correlati