24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàQuintana, una cena stellata per aiutare Norcia

Quintana, una cena stellata per aiutare Norcia

Pubblicato il 26 Gennaio 2020 09:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una cena stellata. E’ quella che vedrà protagonista la Quintana e che avrà un nobile scopo. E’ quello della beneficenza, che ancora una volta volgerà lo sguardo verso le popolazioni terremotate di Norcia. L’appuntamento è per il prossimo 10 febbraio, nella data esatta della Quintana storica del 1613. In quell’occasione sarà una squadra di giovani chef di fama internazionale, capitanata dalla folignate e quintanara doc Claudia Di Meo, a mettere la propria arte culinaria a servizio della causa della Valnerina. Dopo la Giostra straordinaria di ottobre, una serata magica a palazzo Candiotti chiuderà il cerchio della solidarietà stretto intorno a Norcia con una serata gastronomica, il cui ricavato sarà interamente devoluto al Comune di Norcia per la ricostruzione. 

Il menù, in omaggio alla grande tradizione culinaria della terra umbra, sarà realizzato, esclusivamente, utilizzando prodotti tipici della Valnerina e dei monti Sibillini. Gli chef che reinterpreteranno in chiave moderna i piatti della tradizione umbra sono: Claudia Di Meo semifinalista a “MasterChef UK the professional” e attualmente head chef nell’esclusivo club privato di Wimbledon Tennis; Claude Jarczyk svizzera già chef presso “Le Gavroche”, executive chef Wimbledon e attualmente consulente chef presso la famiglia Roux; Charlene Ravuoco britannica chef con esperienza presso numerosi ristoranti stellati e appena rientrata da un’incredibile esperienza culinaria nell’Antartide; Ricardo Feraz chef pasticcere brasiliano stella Michelin insieme al folignate Marco Gubbiotti. Accanto a questa pattuglia internazionale ci saranno, anche, affermati chef folignati, Davide Massatani già collaboratore di Uliassi e attualmente affermato chef in Alto Adige presso il ristorante Laurin di Bolzano; Roberto Brinci già chef al Santini di Londra, esperto di carving e grande amico della Quintana e Alice Caporicci chef presso il rinomato ristorante San Pietro a Pettine.

Durante la serata, in esclusiva per questo evento, saranno proiettate alcune immagini inedite del documentario, ancora in fase di ultimazione, “Respiri Ritmici” del regista salentino Alessandro Turco realizzato in gran parte, proprio, a Castelluccio di Norcia. Ed è proprio nelle scene girate nella piana di Castelluccio, che l’autore, in riferimento al sisma che ha coinvolto il territorio di Norcia, descrive in forma poetica e onirica il ritmo primordiale e il respiro della nostra terra. Parteciperanno alla serata le amministrazioni comunali di Foligno e Norcia e la governatrice della Regione Umbria, Donatella Tesei.

Il costo della serata è di 50 euro e gli inviti, massimo due a persona e fino ad esaurimento, possono essere prenotati presso la segreteria dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno in Via Frezzi numero 4. Tel 0742/354000.

Articoli correlati