19.2 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàDiciotto itinerari per scoprire la montagna di Sellano nel libro di quattro...

Diciotto itinerari per scoprire la montagna di Sellano nel libro di quattro escursionisti Cai

Pubblicato il 30 Gennaio 2020 13:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

S’intitola “In cammino nella terra di mezzo” ed è il libro realizzato da quattro storici camminatori del gruppo seniores “Mario Gatti” del Cai di Perugia. Un’opera che esplora attraverso 18 itinerari escursionistici l’Appennino umbro nel territorio di Sellano, contribuendo così alla conoscenza ed all’approfondimento storico-culturale del Cuore verde d’Italia. Edito e distribuito da Morlacchi, con il patrocinio del Cai di Perugia e  del Comune di Sellano, il libro verrà presentato a Foligno venerdì 31 gennaio, alle 21, nella sede della sezione cittadina del Club alpino italiano.

A realizzarlo Daniele Crotti, Ugo Manfredini, Marcello Ragni e Vincenzo Ricci, che hanno scritto i testi e scattato le foto, mentre della parte grafica si sono occupati Francesco Brozzetti e Pierpaolo Papini con Gianfranco Vergoni che ha curato la cartografia messa a disposizione dalla sezione Cai Foligno. “L’opera – spiegano dal Club alpino italiano – rende vivace ogni escursione animandola con curiose notizie storiche sul territorio, sui numerosissimi piccoli borghi che lo compongono e sui personaggi che lì hanno vissuto”.

Tra i luoghi “raccontati” Cammoro ma anche Orsano, legato alla poetessa Edvige Pesce Gorini che chiamò quei luoghi “la valle delle meraviglie”. E ancora l’eremo di San Paterniano, un santuario terapeutico dove, per molto tempo, sono accorsi i fedeli che chiedevano di essere guariti dalle malattie delle ossa, in particolare del ginocchio. Oltre, naturalmente, al più famoso castello di Postignano o la cascata Le Rote e la Grotta del beato Giolo. Luoghi che l’escursionista potrà trovare lungo i sentieri che sceglierà di percorrere.

A portata d’escursione, dunque, un “piccolo mondo” che, tagliato fuori dalle moderne grandi vie di comunicazione, permette comunque al camminatore “curioso” di scoprire ed apprezzare i gioielli nascosti del territorio umbro.

Articoli correlati