4.7 C
Foligno
sabato, Novembre 22, 2025
HomeAttualitàAl liceo "Marconi" tre giorni di stop alle lezioni per "interpretare l'attualità"

Al liceo “Marconi” tre giorni di stop alle lezioni per “interpretare l’attualità”

Pubblicato il 31 Gennaio 2020 18:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sitem ritira i licenziamenti, De Rebotti: “Scelta fondamentale”

L'azienda, dopo lo sciopero dello scorso 29 ottobre, in un incontro con i sindacati e con Confindustria ha annunciato un passo indietro aprendo agli ammortizzatori sociali. Brizi (Uilm Uil): "Felici di questa inversione di marcia"

Trevi, in fiamme auto a Gpl

Avvenuto nella mattinata di venerdì 21 novembre, l'incendio non ha provocato vittime. Sul posto i vigili del fuoco del Distaccamento di Foligno

Foligno, spacciava cocaina nonostante fosse ai domiciliari: arrestato 65enne 

Apparso nervoso durante i controlli dei carabinieri, è stato perquisito. I militari hanno passato al setaccio anche l’abitazioni: rinvenuti 55 grammi di droga e più di 2mila euro in contanti

Il Liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Foligno “interpreta l’attualità” e guarda oltre la ‘solita’ offerta formativa. Grazie a un progetto scolastico, coordinato dalla professoressa Annarita Falsacappa, con il supporto del professor Luigi Simeoni, milleduecento ragazzi parteciperanno a tre giornate informative per entrare in contatto con varie realtà del territorio e approfondire i temi della legalità, della salute, dello sport, della scienza e molto altro ancora. 

“Una breve interruzione didattica – spiega Falsacappa – con la possibilità di scegliere 10 laboratori da seguire tra i 67 attivati. Una vera occasione per conoscere le offerte del nostro territorio, insieme ai propri insegnanti, affiancati da figure di grande professionalità”. 

Il progetto, che verrà realizzato dal 3 al 5 febbraio, coinvolge tante associazioni e realtà del folignate, a cominciare dalla Asl che svilupperà i laboratori obbligatori di educazione alla salute, passando per il Coni che si prenderà cura delle attività sportive, fino ai temi di attualità come l’immigrazione o il femminicidio. Non mancheranno nel programma personaggi di rilievo come medici, giornalisti, docenti universitari e registi. Nella tre giorni sono previsti, inoltre, laboratori curati da Emergency, Protezione Civile, Caritas, Lions Club, associazione Casa dei Popoli, Croce Rossa Italiana e Omnes oltre i confini.

Articoli correlati