7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeAttualitàAl liceo "Marconi" tre giorni di stop alle lezioni per "interpretare l'attualità"

Al liceo “Marconi” tre giorni di stop alle lezioni per “interpretare l’attualità”

Pubblicato il 31 Gennaio 2020 18:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Il Liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Foligno “interpreta l’attualità” e guarda oltre la ‘solita’ offerta formativa. Grazie a un progetto scolastico, coordinato dalla professoressa Annarita Falsacappa, con il supporto del professor Luigi Simeoni, milleduecento ragazzi parteciperanno a tre giornate informative per entrare in contatto con varie realtà del territorio e approfondire i temi della legalità, della salute, dello sport, della scienza e molto altro ancora. 

“Una breve interruzione didattica – spiega Falsacappa – con la possibilità di scegliere 10 laboratori da seguire tra i 67 attivati. Una vera occasione per conoscere le offerte del nostro territorio, insieme ai propri insegnanti, affiancati da figure di grande professionalità”. 

Il progetto, che verrà realizzato dal 3 al 5 febbraio, coinvolge tante associazioni e realtà del folignate, a cominciare dalla Asl che svilupperà i laboratori obbligatori di educazione alla salute, passando per il Coni che si prenderà cura delle attività sportive, fino ai temi di attualità come l’immigrazione o il femminicidio. Non mancheranno nel programma personaggi di rilievo come medici, giornalisti, docenti universitari e registi. Nella tre giorni sono previsti, inoltre, laboratori curati da Emergency, Protezione Civile, Caritas, Lions Club, associazione Casa dei Popoli, Croce Rossa Italiana e Omnes oltre i confini.

Articoli correlati