14.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàAl liceo "Marconi" tre giorni di stop alle lezioni per "interpretare l'attualità"

Al liceo “Marconi” tre giorni di stop alle lezioni per “interpretare l’attualità”

Pubblicato il 31 Gennaio 2020 18:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Il Liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Foligno “interpreta l’attualità” e guarda oltre la ‘solita’ offerta formativa. Grazie a un progetto scolastico, coordinato dalla professoressa Annarita Falsacappa, con il supporto del professor Luigi Simeoni, milleduecento ragazzi parteciperanno a tre giornate informative per entrare in contatto con varie realtà del territorio e approfondire i temi della legalità, della salute, dello sport, della scienza e molto altro ancora. 

“Una breve interruzione didattica – spiega Falsacappa – con la possibilità di scegliere 10 laboratori da seguire tra i 67 attivati. Una vera occasione per conoscere le offerte del nostro territorio, insieme ai propri insegnanti, affiancati da figure di grande professionalità”. 

Il progetto, che verrà realizzato dal 3 al 5 febbraio, coinvolge tante associazioni e realtà del folignate, a cominciare dalla Asl che svilupperà i laboratori obbligatori di educazione alla salute, passando per il Coni che si prenderà cura delle attività sportive, fino ai temi di attualità come l’immigrazione o il femminicidio. Non mancheranno nel programma personaggi di rilievo come medici, giornalisti, docenti universitari e registi. Nella tre giorni sono previsti, inoltre, laboratori curati da Emergency, Protezione Civile, Caritas, Lions Club, associazione Casa dei Popoli, Croce Rossa Italiana e Omnes oltre i confini.

Articoli correlati