20.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàAl liceo "Marconi" tre giorni di stop alle lezioni per "interpretare l'attualità"

Al liceo “Marconi” tre giorni di stop alle lezioni per “interpretare l’attualità”

Pubblicato il 31 Gennaio 2020 18:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Il Liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Foligno “interpreta l’attualità” e guarda oltre la ‘solita’ offerta formativa. Grazie a un progetto scolastico, coordinato dalla professoressa Annarita Falsacappa, con il supporto del professor Luigi Simeoni, milleduecento ragazzi parteciperanno a tre giornate informative per entrare in contatto con varie realtà del territorio e approfondire i temi della legalità, della salute, dello sport, della scienza e molto altro ancora. 

“Una breve interruzione didattica – spiega Falsacappa – con la possibilità di scegliere 10 laboratori da seguire tra i 67 attivati. Una vera occasione per conoscere le offerte del nostro territorio, insieme ai propri insegnanti, affiancati da figure di grande professionalità”. 

Il progetto, che verrà realizzato dal 3 al 5 febbraio, coinvolge tante associazioni e realtà del folignate, a cominciare dalla Asl che svilupperà i laboratori obbligatori di educazione alla salute, passando per il Coni che si prenderà cura delle attività sportive, fino ai temi di attualità come l’immigrazione o il femminicidio. Non mancheranno nel programma personaggi di rilievo come medici, giornalisti, docenti universitari e registi. Nella tre giorni sono previsti, inoltre, laboratori curati da Emergency, Protezione Civile, Caritas, Lions Club, associazione Casa dei Popoli, Croce Rossa Italiana e Omnes oltre i confini.

Articoli correlati