26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaOltre 1.600 laureati in 18 anni: via al nuovo anno accademico del...

Oltre 1.600 laureati in 18 anni: via al nuovo anno accademico del Polo universitario di Foligno

Pubblicato il 31 Gennaio 2020 17:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Quasi mille e seicento laureati in diciotto anni. Sono i numeri del Polo universitario di Foligno, che nella mattinata di venerdì ha inaugurato il nuovo anno accademico. I due corsi di studio nelle professioni sanitarie, ospitati all’interno delle aule del Centro studi di via Oberdan, da quest’anno saranno in buona compagnia. E’ stato infatti attivato, per l’anno accademico 2019/2020, il corso magistrale in Ingegneria della sicurezza. “Protezione e sicurezza del territorio e del costruito”, questo il titolo della laurea, istituita dal Dipartimento di ingegneria, con il nuovo corso che si propone di preparare gli studenti a pianificare, progettare, realizzare, monitorare e gestire soluzioni per la sicurezza del territorio e degli insediamenti urbani caratterizzati da elevato rischio sismico ed idrogeologico. Tornando invece alle due lauree legate alle professioni sanitarie, quello in Infermieristica quest’anno conta in totale 192 iscritti (76 per il primo anno, 56 per il secondo e 60 per il terzo), mentre in Fisioterapia attualmente sono 113 gli studenti (43 primo anno, 39 secondi e 35 il terzo). Quasi tutti gli studenti di Infermieristica sono umbri (8% vengono da fuori regione), mentre in fisioterapia coloro che vengono da fuori regione sono il 15%. Da quando sono attivi questi due corsi di laurea, ovvero dal 2001/2002, sono stati formati 1050 nuovi infermieri, mentre 500 sono stati i fisioterapisti. All’inaugurazione di venerdì mattina all’auditorium “San Domenico” ha portato i suoi saluti l’assessore umbro alla Sanità, Luca Coletto, insieme al presidente del consiglio comunale di Foligno, Lorenzo Schiarea. A parlare anche il professor Stefano Brancorsini (delegato del Rettore per la sede di Terni e strutture distaccate), il professor Ermanno Cardelli (direttore del dipartimento di Ingegneria), il dottor Camillo Giammartino (Direttore sanitaria Usl2) e il professor Mario Margasini, presidente del Centro studi “Città di Foligno”. Successivamente, la professoressa Daniela Lucangeli ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Apprendimento e corto-circuiti emozionali”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati