6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCronacaOltre 1.600 laureati in 18 anni: via al nuovo anno accademico del...

Oltre 1.600 laureati in 18 anni: via al nuovo anno accademico del Polo universitario di Foligno

Pubblicato il 31 Gennaio 2020 17:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Quasi mille e seicento laureati in diciotto anni. Sono i numeri del Polo universitario di Foligno, che nella mattinata di venerdì ha inaugurato il nuovo anno accademico. I due corsi di studio nelle professioni sanitarie, ospitati all’interno delle aule del Centro studi di via Oberdan, da quest’anno saranno in buona compagnia. E’ stato infatti attivato, per l’anno accademico 2019/2020, il corso magistrale in Ingegneria della sicurezza. “Protezione e sicurezza del territorio e del costruito”, questo il titolo della laurea, istituita dal Dipartimento di ingegneria, con il nuovo corso che si propone di preparare gli studenti a pianificare, progettare, realizzare, monitorare e gestire soluzioni per la sicurezza del territorio e degli insediamenti urbani caratterizzati da elevato rischio sismico ed idrogeologico. Tornando invece alle due lauree legate alle professioni sanitarie, quello in Infermieristica quest’anno conta in totale 192 iscritti (76 per il primo anno, 56 per il secondo e 60 per il terzo), mentre in Fisioterapia attualmente sono 113 gli studenti (43 primo anno, 39 secondi e 35 il terzo). Quasi tutti gli studenti di Infermieristica sono umbri (8% vengono da fuori regione), mentre in fisioterapia coloro che vengono da fuori regione sono il 15%. Da quando sono attivi questi due corsi di laurea, ovvero dal 2001/2002, sono stati formati 1050 nuovi infermieri, mentre 500 sono stati i fisioterapisti. All’inaugurazione di venerdì mattina all’auditorium “San Domenico” ha portato i suoi saluti l’assessore umbro alla Sanità, Luca Coletto, insieme al presidente del consiglio comunale di Foligno, Lorenzo Schiarea. A parlare anche il professor Stefano Brancorsini (delegato del Rettore per la sede di Terni e strutture distaccate), il professor Ermanno Cardelli (direttore del dipartimento di Ingegneria), il dottor Camillo Giammartino (Direttore sanitaria Usl2) e il professor Mario Margasini, presidente del Centro studi “Città di Foligno”. Successivamente, la professoressa Daniela Lucangeli ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Apprendimento e corto-circuiti emozionali”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati