36.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàDalla potatura all’apicoltura: a Trevi tornano i corsi del “Circolo di lettura”

Dalla potatura all’apicoltura: a Trevi tornano i corsi del “Circolo di lettura”

Pubblicato il 13 Febbraio 2020 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il Pd riparte da Simone Bellucci

Candidato unico, ha incassato il pieno sostegno dei tesserati, venendo eletto segretario comunale e aprendo la strada ad una nuova stagione politica per la sezione “dem” cittadina

Dalla terra battuta all’esame di Stato: la maturità di Luigi Valletta

L’atleta è una giovane promessa del tennis che, frequentando le classi serali dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini” di Foligno, ha da poco ottenuto il diploma alternandosi tra studio, gare e allenamenti

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Il verde e la terra al centro del ciclo di attività formative messe in agenda dal “Circolo di lettura di Trevi”. A partire dal mese di febbraio e fino al prossimo giugno, infatti, la città del sedano nero farà da sfondo a tutta una serie di iniziative aperte a tutti per scoprire e approfondire vari argomenti legati alla “gestione del verde” e in generale alle cose belle che circondano l’uomo.

Il primo corso è in agenda per questo mese di febbraio e accenderà i riflettori sulla potatura delle viti e degli alberi da frutto e sull’innesto. Otto le lezioni in cui sarà articolato, suddivise tra teoria e pratica, sotto l’esperta guida del tecnico del Dipartimento di scienze agrarie dell’Università di Perugia, Massimo Pilli. Le iscrizioni al corso rimarranno aperte fino a domenica 16 febbraio.

Marzo ed aprile saranno, invece, i mesi dedicati all’apicoltura. A parlarne sarà il professor Tiziano Gardi nel corso di 14 lezioni, dieci teoriche e quattro pratiche. In programma anche la visita ad un apiario per conoscere da vicino le tecniche di valutazione delle colonie e la formazione di sciami artificiali.

Sempre ad aprile si andrà alla ricerca delle erbe spontanee dimenticate, mentre maggio sarà dedicato al giardinaggio e alla floricoltura. Infine, a giugno si terranno degli incontri centrati sugli animali domestici e da cortile in genere.

Per informazioni è possibile rivolgersi a Franco Luciani ai numeri: 3450814703 – 3472387294.

Articoli correlati