15.6 C
Foligno
lunedì, Ottobre 13, 2025
HomeEconomiaA Cantalupo lumache anche d'inverno per valorizzare il territorio

A Cantalupo lumache anche d’inverno per valorizzare il territorio

Pubblicato il 19 Febbraio 2020 16:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

A Cantalupo di Bevagna mangiare le lumache significa sostenere il territorio. E’ con questo spirito che torna, dal 20 al 23 febbraio, la Sagra della lumaca invernale. “Lumache in inverno” – questo il nome corretto della manifestazione – è giunta oramai alla sua quinta edizione e punta come sempre ad abbinare semplicità, tradizione e gusto. Il tutto, con un unico obiettivo: salvaguardare la storia e le tradizioni di un territorio. E’ questo infatti lo spirito con il quale la Pro Loco Cantalupo-Castelbuono accoglierà i commensali nel Centro polivalente. Oltre a far conoscere i tipici piatti invernali a base di lumaca, gli organizzatori sono pronti ad intervenire investendo sul territorio i proventi delle serate. “Tutto è iniziato per scherzo, ma ogni anno l’appuntamento invernale cresce sempre più – spiega Sauro Allegretti, segretario della Pro Loco -. La clientela estiva torna a trovarci da tutta Umbria anche in inverno, perché sa che da noi può assaggiare piatti gustosi accompagnati dai prodotti tipici del territorio”. Come avviene anche per la sagra estiva, gli incassi verranno riversati sul territorio. Un esempio è l’imminente ampliamento del Parco della scultura di Castelbuono, con la Pro Loco che spera di poter donare una importante somma anche per la riapertura della chiesa di Cantalupo, chiusa dal sisma del 2016. In tema di valorizzazione, a breve verrà pubblicato uno studio sulle edicole votive locali, testimonianza diretta del patrimonio di questi territori. “Lumache in inverno” si svolgerà a cena dal giovedì al sabato, mentre domenica prevista l’apertura a pranzo. Durante tutti i giorni della manifestazione verranno offerti degli assaggi gratuiti di lumache provenienti dai produttori della zona: l’iniziativa è sostenuta dal Psr dell’Umbria (misura 16.4.2). Per il terzo anno consecutivo infatti, “Lumache d’inverno” si inserisce tra le manifestazioni che promuovono i prodotti delle aziende agricole aderenti al partenariato “Bevagna di Eccellenze”. All’inaugurazione della sagra invernale è prevista anche la presenza del sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa. “Aver inserito questa manifestazione nei prodotti di eccellenza del nostro territorio è la dimostrazione di come tutta la comunità sia attiva nella promozione del settore enogastronomico di grande quantità – commenta il primo cittadino bevanate -. L’augurio è che anche questa edizione incontri un grande favore di pubblico e che i volontari della pro loco possano essere soddisfatti del grande sforzo che fanno per far conoscere il buon cibo ed il resto del territorio”. Per coloro che non mangiano le lumache è previsto un menù alternativo. Per prenotare è possibile contattare i numeri: 333.9946219 – 331.4377203. Maggiori informazioni su www.prolococantalupocastelbuono.com.

Articoli correlati