28.1 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàAl parco di Colfiorito la conferenza “Paesaggi della montagna folignate”

Al parco di Colfiorito la conferenza “Paesaggi della montagna folignate”

Pubblicato il 24 Febbraio 2020 17:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Si terrà sabato 14 marzo, a Colfiorito nella sede del Parco, alle 17, la conferenza “Paesaggi della montagna folignate”. Maurizio Coccia, segretario regionale per l’Umbria dell’Associazione italiana insegnanti di geografia, farà un’introduzione sul paesaggio appenninico, con particolare attenzione a quello plestino. La conferenza sarà un’occasione per esaminare gli elementi della natura e i fattori umani che interagiscono continuamente fra di loro e per “percepire” il paesaggio da cui uno è circondato quotidianamente. Interverrà l’archeologa Maria Romana Picuti, che ha curato il volume “La Montagna di Foligno” con Fabio Bettoni, per dare una chiave di lettura del paesaggio dal punto di vista storico. L’evento si avvale della collaborazione di Archeoclub Foligno Odv (organizzazione di volontariato), dell’Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti e dell’Associazione italiana insegnanti di Geografia (Aigg), sezione Umbria.

Articoli correlati