22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaContrasto al Covid-19, dalla Diocesi di Foligno misure precauzionali per le messe

Contrasto al Covid-19, dalla Diocesi di Foligno misure precauzionali per le messe

Pubblicato il 25 Febbraio 2020 13:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

In attesa che le autorità competenti comunichino eventuali disposizioni, la Diocesi di Foligno Spello Valtopina, guidata da monsignor Gualtiero Sigismondi, ha deciso di adottare delle misure precauzionali contro la diffusione del Coronavirus. Si tratta, come detto, di misure a scopo preventivo dal momento che, ad oggi, nessun caso di contagio si è riscontrato su tutto il territorio regionale.

Le misure precauzionali adottate dalla Diocesi folignate e divulgate attraverso una nota del vicario generale, don Gianni Nizzi, riguardano in particolare le celebrazioni eucaristiche, i principali momenti di aggregazione all’interno delle chiese. A questo proposito, al fine di contrastare nel modo più efficace possibile – come detto – la diffusione del virus, sacerdoti e fedeli dovranno attenersi ad un piccolo vademecum.

Vademecum che prevede, innanzitutto, che la comunione eucaristica venga distribuita sulla mano dei fedeli, forma prevista dalle vigenti norme liturgiche, “per evitare – spiegano dalla Diocesi folignate – che la saliva, come potrebbe accadere nella distribuzione dell’ostia in bocca, diventi un mezzo di diffusione del virus. Sconsigliato poi lo scambio della pace e predisposto lo svuotamento delle acquasantiere, così da evitare che il contatto tra mani o la stessa acqua possano rappresentare un veicolo di diffusione dell’infezione. Raccomandata, infine, un’accurata pulizia delle superfici che i fedeli toccano con le mani con disinfettanti a base di cloro e alcol come i banchi presenti all’interno delle chiese e le maniglie delle porte.

Dalla Diocesi, poi, l’invito ai fedeli a rispettare tutte quelle accortezze igienico-sanitarie che vanno dal lavaggio e disinfezione delle mani a coprirsi naso e bocca quando si starnutisce, senza dimenticare di non toccare con le mani bocca, naso e occhi. Infine, un’ultima esortazione ai parroci ad evitare, durante le omelie, toni allarmistici che possano generare panico tra i fedeli.

Articoli correlati