25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaCovid-19, parla il folignate risultato positivo: “Esterrefatti dalla divulgazione dell’ordinanza”

Covid-19, parla il folignate risultato positivo: “Esterrefatti dalla divulgazione dell’ordinanza”

Pubblicato il 2 Marzo 2020 14:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

“Posso solo dire che siamo rimasti esterrefatti dalla divulgazione dell’ordinanza comunale e ci aspettiamo una presa di posizione del sindaco”. Con queste parole il folignate risultato positivo al Coronavirus ha commentato ad Rgunotizie.it la fuga di informazioni che ha portato, nel giro di pochissime ore, a conoscerne l’identità. Come? Attraverso l’ordinanza sindacale a lui indirizzata e che, non si sa ancora in che modo, sarebbe uscita da palazzo comunale per circolare liberamente su numerose chat, rendendo così noti i suoi dati.

Nome, cognome, data di nascita, residenza ed altre informazioni sensibili hanno così iniziato a diffondersi, dando un volto a chi, suo malgrado, aveva agito fin da subito nell’interesse della comunità, imponendosi un isolamento volontario in attesa di capire se i sintomi che aveva erano quelli di una normale influenza o se anche lui faceva parte della ristretta cerchia degli italiani positivi al Coronavirus.

Un’ipotesi, quest’ultima, che si è trasformata in certezza nella giornata di venerdì, quando è arrivato il risultato del primo tampone seguito dalla conferma, poche ore dopo, dell’Istituto superiore di sanità. È così che dalla quarantena volontaria scelta dal folignate, si è passati all’isolamento contumaciale per 14 giorni consecutivi a partire proprio da venerdì 28 febbraio, “fatte salve – si legge nell’ordinanza firmata dal sindaco Zuccarini – successive disposizioni che dovessero essere adottate in merito”. Il documento prevede, inoltre, un’attività di controllo volta a garantire il rispetto delle misure adottate, attraverso la collaborazione di forze di polizia ed istituzioni.

“Spero che il prossimo tampone sia negativo – ha quindi sottolineato il 50enne di Foligno – così da uscirne quanto prima. Per il resto sto bene – ha concluso – è solo febbre”. Le sue condizioni non preoccupano il personale sanitario, così come quelle dell’altro umbro risultato positivo al Covid-19, un uomo di Montecastrilli. Nessuno dei due, infatti, risulta affetto da patologie concomitanti o pregresse. 

Articoli correlati