31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàCoronavirus, Foligno riparte dalla cultura: “Condividiamo libri su Facebook”

Coronavirus, Foligno riparte dalla cultura: “Condividiamo libri su Facebook”

Pubblicato il 6 Marzo 2020 10:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

La cultura non teme il coronavirus. Parte da Foligno l’iniziativa letteraria per tenere sempre vivi i rapporti tra le persone nonostante le limitazioni previste dal Governo su eventi e manifestazioni. Così, il potere della lettura va oltre alla paura per il Covid-19 grazie anche al supporto dei social network. L’iniziativa porta la firma di Sara Ruffinelli, presidente dell’associazione Athena che da anni organizza eventi letterari ed incontri con scrittori e autori. Se da una parte Athena è stata costretta a sospendere tutti gli eventi in calendario, dall’altra l’associazione culturale non è rimasta a guardare. “La condivisione culturale non deve fermarsi – scrive Sara Ruffinelli attraverso il suo profilo Facebook -, perció metto a disposizione la mia bacheca a tutti gli amici scrittori per creare eventi virtuali cosí da non perderci di vista in attesa di poter presto ristabilire contatti diretti con i lettori”. La presidente ha quindi esortato tutti a pubblicare video (e non solo), in cui vengano promossi con poche parole i libri. “L’ iniziativa é aperta a tutti – commenta Sara Ruffinelli – basta anche un semplice saluto per sentirci tutti più vicini”. Un appello recepito nel giro di poche ore da molte persone, che hanno iniziato a riempire la pagina della presidente Ruffinelli con interviste, recensioni e segnalazioni di libri. A quanto pare l’esperimento culturale anti-coronavirus sta già dando i suoi frutti.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati