16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàCoronavirus, Foligno riparte dalla cultura: “Condividiamo libri su Facebook”

Coronavirus, Foligno riparte dalla cultura: “Condividiamo libri su Facebook”

Pubblicato il 6 Marzo 2020 10:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La cultura non teme il coronavirus. Parte da Foligno l’iniziativa letteraria per tenere sempre vivi i rapporti tra le persone nonostante le limitazioni previste dal Governo su eventi e manifestazioni. Così, il potere della lettura va oltre alla paura per il Covid-19 grazie anche al supporto dei social network. L’iniziativa porta la firma di Sara Ruffinelli, presidente dell’associazione Athena che da anni organizza eventi letterari ed incontri con scrittori e autori. Se da una parte Athena è stata costretta a sospendere tutti gli eventi in calendario, dall’altra l’associazione culturale non è rimasta a guardare. “La condivisione culturale non deve fermarsi – scrive Sara Ruffinelli attraverso il suo profilo Facebook -, perció metto a disposizione la mia bacheca a tutti gli amici scrittori per creare eventi virtuali cosí da non perderci di vista in attesa di poter presto ristabilire contatti diretti con i lettori”. La presidente ha quindi esortato tutti a pubblicare video (e non solo), in cui vengano promossi con poche parole i libri. “L’ iniziativa é aperta a tutti – commenta Sara Ruffinelli – basta anche un semplice saluto per sentirci tutti più vicini”. Un appello recepito nel giro di poche ore da molte persone, che hanno iniziato a riempire la pagina della presidente Ruffinelli con interviste, recensioni e segnalazioni di libri. A quanto pare l’esperimento culturale anti-coronavirus sta già dando i suoi frutti.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati