16.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomePoliticaCovid-19, a Foligno la minoranza richiede una commissione straordinaria

Covid-19, a Foligno la minoranza richiede una commissione straordinaria

Pubblicato il 6 Marzo 2020 18:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Una commissione straordinaria per approfondire il tema del coronavirus e studiare alcune azioni comuni per evitare la sua diffusione. E’ la proposta che arriva da Pd, Foligno 2030, Patto per Foligno e Movimento 5 Stelle, che nella città della Quintana chiedono la convocazione della terza commissione per approfondire le varie tematiche. Le forze di minoranza “esprimono forte preoccupazione per la situazione socio-sanitaria venutasi a creare nel nostro Paese – scrivono in una nota i consiglieri -, è per questo motivo che riteniamo opportuno conoscere quali provvedimenti l’amministrazione comunale di Foligno sta mettendo in atto e diamo la nostra totale disponibilità alla massima collaborazione per affrontare al meglio le possibili emergenze”. Per la minoranza, una riunione della terza commissione potrebbe servire per conoscere le iniziative in atto e per discutere, in modo più organico, quelle più idonee da attivare nei prossimi giorni e settimane per evitare la diffusione del virus nel territorio. “Difronte a crisi di tale portata – scrivono le minoranze – la politica deve unirsi e non dividersi, perché l’interesse generale e collettivo non ha nessun colore politico, ma esige unità e risposte concrete”.

Articoli correlati