13.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 29, 2025
HomeCronacaLotta agli sciacalli del coronavirus, nella provincia di Perugia in campo la...

Lotta agli sciacalli del coronavirus, nella provincia di Perugia in campo la guardia di finanza

Pubblicato il 9 Marzo 2020 11:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Uno-due Foligno: Khribech e Tomassini stendono il Tau Altopascio

Volano i Falchetti che si impongono sugli avversari toscani, completamente annullati e surclassati dalla prestazione dei padroni di casa. Manni: "Tante cose buone, doppio vantaggio meritato"

La Lucky Wind gioca bene ma si arrende all’ultimo quarto contro Montegranaro

Si chiude la stagione di amichevoli per la squadra allenata da Andrea Sansone, che dopo una partita combattuta deve arrendersi ai padroni di casa. Il coach: "Amichevoli utili, da sabato si inizia a fare sul serio"

Foligno, colpo nella notte da 30mila euro alla Paciana

I malviventi si sono incontrodotti all'interno del capannone di un'azienda completamente travisati e hanno portato via quattro bobine di rame. L'allarme dei proprietari è scattato domenica mattina: indaga la polizia

L’allerta causata dalla diffusione delle patologie legate al Covid-19 si sta dimostrando terreno fertile per pratiche commerciali scorrette a danno dai cittadini. A farlo sapere è il Comando provinciale della guardia di finanza di Perugia che, difronte all’accentuarsi del problema, ha predisposto un mirato piano di interventi finalizzato a constatare quelle che, in alcuni casi, si configurano come vere e proprie truffe. A tal proposto, le Fiamme gialle della provincia hanno provveduto ad intensificare i controlli in materia di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti e simili, e prodotti igienico-sanitari. Un’operazione, di fatto, volta a scongiurare la possibilità che alcuni soggetti, cavalcando l’onda della preoccupazione legata alla diffusione del virus, vendano prodotti non idonei a garantire la tutela dei cittadini – talvolta a cifre da capogiro, ben al di sopra del normale prezzo di mercato -, se non addirittura pericolosi. In questo contesto, le mascherine sono tra i prodotti maggiormente a rischio. Molti, infatti, gli illeciti riscontrati che hanno visto coinvolto questo mezzo di protezione delle vie aeree. Stando a quanto riportato dalla Gfd di Perugia, negli ultimi giorni ne sarebbero state sequestrate decine, di dubbia origine, prive delle marcature identificative previste dalla normativa europea e nazionale e, come se non bastasse, potenzialmente dannose per la salute. Le operazioni messe in atto dal Comando provinciale non si stanno limitando al solo commercio “fisico”, il piano prevede, piuttosto, anche il monitoraggio delle vendite online. Un settore, questo, tradizionalmente più esposto alle truffe in materia di commercio al dettaglio. L’impegno profuso dai finanzieri, supportati dalle altre forze di polizia, sta contribuendo al mantenimento dell’ordine pubblico nelle situazioni più delicate. Per combattere gli sciacalli del coronavirus, i militari si sono immediatamente dotati di dispositivi di protezione individuale, così da garantire l’efficienza dell’operato e la salute della collettività.

Articoli correlati