14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, dal centro anziani mille euro per la protezione civile nazionale

Foligno, dal centro anziani mille euro per la protezione civile nazionale

Pubblicato il 31 Marzo 2020 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Ciò che di buono sta dando l’emergenza legata al Coronavirus è senza dubbio la corsa alla solidarietà, che anche nella città di Foligno non tende a frenare il suo flusso. Da ogni realtà, piccola o grande che sia, un gesto o un’azione solidale è all’ordine del giorno. L’ultima, in ordine temporale, porta la firma del centro sociale “Centro Storico” di Foligno, da sempre in prima linea per quanto riguarda le iniziative dedicate al sociale e alla cura degli anziani, che ha destinato alla Protezione civile nazionale mille euro. “Abbiamo deciso di donare questa cifra come centro sociale – dichiara il presidente Pietro Mercuri – ad una realtà che sta in prima linea quanto i nostri medici ed infermieri. La Protezione civile con i suoi tecnici e volontari va aiutata e anche se noi siamo una piccola realtà non abbiamo esitato a donare quello che potevamo”. Il Centro sociale, inoltre, rimane a disposizione telefonica dei propri associati per qualunque informazione in merito all’emergenza o anche solo per chi ha bisogno di un po’ di compagna, attraverso i numeri 3286146285 oppure 3771709685. “Crediamo – ha concluso il presidente Mercuri – che anche solo una parola di conforto in questa situazione di grande isolamento sia importante per una categoria debole come quella degli anziani”.

Articoli correlati