11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaFoligno, in un anno 22 arresti e 118 denunce: il bilancio per...

Foligno, in un anno 22 arresti e 118 denunce: il bilancio per i 168 anni della Polizia

Pubblicato il 10 Aprile 2020 16:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Ventidue persone in manette e 118 denunciate in stato di libertà. È il bilancio dell’attività svolta dagli uomini del commissariato di Foligno diretti dal vicequestore Bruno Antonini nei dodici mesi che vanno dal primo marzo 2019 al 28 febbraio scorso. L’occasione per fare il punto della situazione sono state le celebrazioni per i 168 anni dalla fondazione della Polizia di Stato che si sono tenute venerdì 10 aprile a Perugia, alla presenza del questore Antonio Sbordone, che nel corso della mattinata ha anche deposto una corona d’alloro al monumento ai caduti della polizia. Tornando all’attività degli agenti folignati, tra le importanti operazioni condotte nel corso dei dodici mesi, va segnalato l’intervento dello scorso 10 gennaio, quando i poliziotti sono intervenuti in soccorso di una donna che chiedeva aiuto, arrestandone il compagno per sequestro di persona, lesioni personali, violenza privata e resistenza a pubblico ufficiale.

Guardando invece ai dati a livello provinciale, da marzo 2019 a febbraio di quest’anno si è registrato un calo del 5,6 per cento dei delitti commessi. Tra i reati contro il patrimonio, risultano in flessione dell’8,1 per cento i furti e dell’8,6 per cento i reati inerenti gli stupefacenti. Costanti, invece, quelli relativi a truffe e frodi telematiche. In manette complessivamente 332 persone, il 17 per cento in più rispetto all’analogo periodo precedente, mentre quelle denunciate ammontano a 1.965, ossia il 27 per cento in più. Quindici, invece, i soggetti sottoposti a sorveglianza di pubblica sicurezza. In relazione alle manifestazioni sportive, poi, emessi in tutto il Perugino 49 Daspo.

Proseguendo nelle attività, 45 gli ammonimenti adottati dal questore, eseguiti due provvedimenti di sorveglianza speciale e tratti 24 referti medici riguardanti accessi effettuati in pronto soccorso da minori e donne vittime di violenza. Eseguite, inoltre, 176 deleghe d’indagine che hanno determinato 11 esecuzioni di misure cautelari personali per violenza domestica. Sul fronte della lotta all’immigrazione clandestina, espulsi 279 irregolari, 90 quelli accompagnati alla frontiera, 52  ai centri per il rimpatrio, 99 con ordine del questore e 38 con intimazione. Quarantasette, invece, le attività commerciali soggette ad autorizzazioni di polizia e cinque gli esercizi pubblici chiusi temporaneamente perché ritrovo di soggetti con precedenti.

Entrando ne merito delle attività delle singole unità, la squadra mobile ha arrestato complessivamente 98 persone e denunciate 162. Per quanto riguarda l’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, finite in manette 80 persone, di cui 10 per droga, denunciate in stato di libertà 723 persone, di cui 17 per droga, e sequestrate notevoli quantità di sostanza stupefacente. A fronte delle 68.668 richieste arrivate al 113 sono state controllate 12.317 persone, 4.880 mezzi ed elevate 159 infrazioni al codice della strada. Infine le operazioni della polizia ferroviaria, dislocata negli snodi principali di Perugia e di Foligno. Su questo fronte identificate 12.681 persone, eseguiti 5 arresti in flagranza di reato e denunciate all’autorità giudiziaria 39 persone. 

Articoli correlati