8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaIl Ministero dello sviluppo economico da l’ok a nuove aperture: la lista

Il Ministero dello sviluppo economico da l’ok a nuove aperture: la lista

Pubblicato il 6 Maggio 2020 11:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si allunga l’elenco delle attività autorizzate a riaprire dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid-19. Secondo quanto stabilito dal Ministero dello sviluppo economico, infatti, da oggi possono tornare a svolgere la propria attività i tolettatori di animali da compagnia, i negozi di vendita al dettaglio di natanti e accessori, di biciclette e accessori, l’attività di noleggio di autocarri, veicoli pesanti, macchinari e attrezzature e l’attività di conservazione e restauro di opere d’arte. Le nuove disposizioni vanno così ad integrare quelle previste dal Dpcm del 26 aprile scorso.

Intanto, negli scorsi giorni – lo ricordiamo – la Regione Umbria, forte di un indice di contagio R0 estremamente basso, l’unico in Italia sotto la soglia dello 0,2, aveva avanzato un cronoprogramma di riaperture anticipato rispetto a quanto annunciato dal Governo, per consentire, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria contenute nel piano stesso, la riprese di numerose attività.

“Siamo soddisfatti – ha commentato a questo proposito l’assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni – che il Governo abbia consentito la ripresa di alcune attività, che ritenevamo ingiustamente escluse nel Dpcm del 26 aprile”. Il riferimento è – tra gli altri – ai tolettatori, per i quali Palazzo Donini aveva indicato la data del 4 maggio. “Il nostro calendario di riaperture, indirizzato al Governo – ha quindi concluso l’assessore Fioroni – infatti mira a non paralizzare il tessuto produttivo della nostra regione, e, compatibilmente con il rispetto delle misure di sicurezza, consentire la ripresa dell’attività lavorativa degli umbri”.

Articoli correlati