8 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeEconomiaIl Ministero dello sviluppo economico da l’ok a nuove aperture: la lista

Il Ministero dello sviluppo economico da l’ok a nuove aperture: la lista

Pubblicato il 6 Maggio 2020 11:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

Si allunga l’elenco delle attività autorizzate a riaprire dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid-19. Secondo quanto stabilito dal Ministero dello sviluppo economico, infatti, da oggi possono tornare a svolgere la propria attività i tolettatori di animali da compagnia, i negozi di vendita al dettaglio di natanti e accessori, di biciclette e accessori, l’attività di noleggio di autocarri, veicoli pesanti, macchinari e attrezzature e l’attività di conservazione e restauro di opere d’arte. Le nuove disposizioni vanno così ad integrare quelle previste dal Dpcm del 26 aprile scorso.

Intanto, negli scorsi giorni – lo ricordiamo – la Regione Umbria, forte di un indice di contagio R0 estremamente basso, l’unico in Italia sotto la soglia dello 0,2, aveva avanzato un cronoprogramma di riaperture anticipato rispetto a quanto annunciato dal Governo, per consentire, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria contenute nel piano stesso, la riprese di numerose attività.

“Siamo soddisfatti – ha commentato a questo proposito l’assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni – che il Governo abbia consentito la ripresa di alcune attività, che ritenevamo ingiustamente escluse nel Dpcm del 26 aprile”. Il riferimento è – tra gli altri – ai tolettatori, per i quali Palazzo Donini aveva indicato la data del 4 maggio. “Il nostro calendario di riaperture, indirizzato al Governo – ha quindi concluso l’assessore Fioroni – infatti mira a non paralizzare il tessuto produttivo della nostra regione, e, compatibilmente con il rispetto delle misure di sicurezza, consentire la ripresa dell’attività lavorativa degli umbri”.

Articoli correlati