23.5 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeAttualitàSpello, libero accesso al cimitero ma restano le misure di contenimento del...

Spello, libero accesso al cimitero ma restano le misure di contenimento del contagio

Pubblicato il 12 Maggio 2020 11:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Concessioni sul Menotre: ecco le possibilità sul piatto della Regione

Ad illustrarle nella seconda commissione consiliare folignate l’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, che ha parlato di minimo deflusso vitale come di un “prerequisito”. Partecipato l’incontro che ha visto l’intervento di associazioni e privati cittadini

I cittadini di Spello potranno recarsi al cimitero per far visita ai propri cari a qualsiasi orario ed in qualsiasi giorno lo vorranno. È quanto stabilito dal Comune dopo la riapertura contigentata della scorsa settimana. Da domani, martedì 12 maggio, dunque, torneranno a spalancarsi tutti e tre gli ingressi e il cimitero comunale di San Girolamo tornerà alla sua gestione ordinaria, con apertura tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Ai cittadini, però, la raccomandazione di tenere comportamenti responsabili volti ad evitare la diffusione del contagio e di rispettare tutte le misure adottate dall’inizio dell’emergenza Coronavirus. No, quindi, ad assembramenti. Si al rispetto della distanza interpersonale. Così come è raccomandato l’utilizzo dei dispositivi di protezione, ossia mascherine e guanti monouso. Anche in questa fase, inoltre, i cittadini dovranno continuare a portarsi da casa il contenitore per il rifornimento di acqua ed eventuale altro materiale utile per la pulizia delle tombe (non saranno messi a disposizione contenitori, scope e palette per uso condiviso). Rispetto all’orario consueto, poi, la riapertura viene posticipata alle 9 per consentire al personale dell’Ufficio tecnico manutentivo di svolgere un’attività di manutenzione più accurata e in sicurezza.

“Questa settimana la gestione delle visite al cimitero si è svolta in maniera ordinata e nel rispetto delle regole, permettendo così a molte  famiglie di rendere omaggio ai propri defunti – ha commenta l’assessore ai lavori pubblici e Protezione civile Enzo Napoleoni – questo è stato possibile grazie ai cittadini, che hanno ancora una volta dimostrato il loro senso di responsabilità, e alla gestione ottimale degli ingressi svolta della polizia municipale con il supporto dei volontari del Gruppo comunale di protezione civile. Un ringraziamento particolare va anche ai dipendenti comunale che nel periodo di chiusura hanno continuato a dedicare attenzione all’aspetto manutentivo al fine di preservare il decoro di un luogo importante per la nostra comunità”.

L’assessore Napoleoni ha inoltre annunciato come sia stato avviato uno studio di progettazione per il recupero architettonico del cimitero, che contribuirà a renderlo più funzionale e accogliente.

Articoli correlati