23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaSperandio chiede il potenziamento dell'ospedale e dice no alla sanità privata

Sperandio chiede il potenziamento dell’ospedale e dice no alla sanità privata

Pubblicato il 12 Maggio 2020 11:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Quale sarà la linea che le amministrazioni regionali e locali tracceranno a proposito del futuro dell’ospedale di Foligno? Il San Giovanni Battista sarà potenziato, garantendo così prestazioni di eccellenza ai cittadini? È quanto si chiede il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio, che ad una settimana esatta dall’avvio della “Fase 2”, interroga le istituzioni regionali e locali sul da farsi.

“La straordinarietà del Covid-19, affrontata con grande dedizione e professionalità da tutto il personale che ringrazio sentitamente – commenta a questo proposito il primo cittadino -, ha portato alla luce, se c’era ancora bisogno, criticità le cui soluzioni non sono più rinviabili”. Il riferimento è, in primis, alla carenza di personale, da quello dirigenziale ai medici ed agli infermieri, per poi passare ai deficit strutturali del pronto soccorso, “ormai troppo ‘stretto’ – sottolinea il sindaco trevano – per far fronte ai numerosi accessi giornalieri e inadeguato alle nuove emergenze”. 

Criticità che per Sperandio richiedono “un impegno serio, determinato e immediato da parte delle istituzioni preposte per garantire alla collettività servizi sanitari sempre più adeguati ed efficienti”. Necessario, dunque, un potenziamento che il sindaco apostrofa come “inderogabile”. “Com’è inderogabile – aggiunge – mettere mano alle liste d’attesa”. Da Bernardino Sperandio, poi, un secco no al “modello lombardo”. “Questa difficile contingenza – ha detto – ha fatto emergere il ruolo centrale della sanità pubblica. Le strutture private – ha sottolineato – non possono garantire standard assistenziali di questi livelli e la sanità non può essere legata esclusivamente al profitto di pochi. Il diritto alla salute è di tutti e a tutti va garantito”.

In quest’ottica, il sindaco trevano ha infine sottolineato il grande lavoro svolto sul territorio dal dipartimento di prevenzione dell’Usl Umbria 2, in collaborazione con i medici di medicina generale “che fin dal primo momento – ha quindi concluso – hanno garantito misure di contenimento e non hanno mai smesso di dare risposte alla cittadinanza e ai Comuni”.

Articoli correlati