16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti del “Da Vinci” pronti a darsi battaglia nel Quintadrone

Foligno, gli studenti del “Da Vinci” pronti a darsi battaglia nel Quintadrone

Pubblicato il 13 Maggio 2020 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Si chiama “Quintadrone” ed è l’iniziativa che era stata messa in piedi dall’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno per coniugare la tradizione storica della Quintana con le nuove tecnologie. Nel dettaglio, il progetto prevedeva che gli studenti folignati si sfidassero a colpi di drone, percorrendo nel minor tempo possibile una pista a forma di “8”, simile cioè al tracciato del Campo de li Giochi. L’areomodello avrebbe dovuto così attraversare il cerchio, via via più stretto, sorretto dal Dio Marte prestando attenzione alle penalità.

Un’iniziativa che aveva raccolto il beneplacito sia dell’Ente di palazzo Candiotti che quello dell’assessore comunale all’istruzione Paola De Bonis e che avrebbe dovuto prendere ufficialmente il via il 6 marzo scorso, ma poi il Coronavirus ha cambiato le carte in tavola, sconvolgendo i piani dei docenti ed insegnanti dell’istituto guidato da Rosa Smacchi. “I fatti hanno reso impossibile la realizzazione di questo progetto – commenta la referente e coordinatrice delle attività progettuali dell’Itt, Fabiana Cruciani -, ma non è venuta meno l’idea di continuare un’attività a cui tutti abbiamo creduto e continuato a credere”.

E così, nonostante il lockdown che ha imposto la chiusura della scuola, il progetto – che era nato all’interno di un modulo Pon sulla cittadinanza e il pensiero computazionale – è stato rimodulato tenendo conto della didattica a distanza. Merito delle competenze tecniche dell’esperto Marco Costanzo e alla caparbietà dei tutor Alessandra Iobbi e Chiara Galassi. Il modulo Pon è così ripartito il 30 aprile scorso, attraverso un percorso che consentirà agli studenti di avere la preparazione per il conseguimento del patentino Enac e di sfidarsi virtualmente per gruppi attraverso un videogioco messo a punto da Marco Costanzo.

Il Quintadrone, inoltre, verrò inserito nell’ambito della manifestazione promossa dall’Itt #Mirabilia2030, un evento a livello nazionale anche questo rimodulato online, che vedrà la presenza di personalità del mondo della cultura digitale e non, per parlare in maniera propositiva di sostenibilità, digitale, didattica a distanza e cominciare a pensare “oltre l’emergenza”.

Articoli correlati