28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaPalazzo Trinci apre le porte al pubblico per la prima volta la...

Palazzo Trinci apre le porte al pubblico per la prima volta la sala Sassovivo

Pubblicato il 30 Maggio 2020 11:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Si prepara a spalancare le porte al pubblico per la prima volta la sala Sassovivo, allestita all’interno di palazzo Trinci a Foligno. Una sala espositiva nata con l’obiettivo di raccontare e celebrare la storia della nota abbazia che sorge a pochi chilometri da cuore della città della Quintana.

Per il ponte del 2 giugno, quindi, apertura straordinaria di palazzo Trinci che sarà visitabile gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. L’iniziativa ha preso il via oggi, sabato 30 maggio, e si protrarrà fino alla Festa della Repubblica. “Si tratta di un’iniziativa dell’assessorato alla cultura – spiegano dal Comune – volta a favorire la progressiva ripresa delle attività culturali, nel rispetto delle raccomandazioni operative fornite dalla Regione Umbria per la riapertura dei luoghi della cultura”. L’accesso al museo sarà contingentato, i visitatori seguiranno un percorso stabilito e segnalato, sarà obbligatorio l’uso della mascherina e la sanificazione delle mani. Inoltre, verrà misurata la temperatura con termoscanner prima dell’ingresso in biglietteria. 

Entrando nella sala Sassovivo, ad accogliere i visitatori sarà un filmato appena prodotto, con bellissime riprese aeree, ricostruzioni grafiche e animazioni di modelli tridimensionali che racconta la storia dell’abbazia, uno dei siti medievali più importanti e affascinanti del territorio di Foligno. In particolare, la nuova sala è stata ideata per illustrare, attraverso tecnologie informatiche e contenuti multimediali, la storia dell’abbazia, le fasi costruttive e i risultati delle ricerche e degli scavi archeologici condotti nell’area. Il filmato, della durata di circa 15 minuti, è prodotto da ALTAIR4 Multimedia. L’intero progetto, realizzato nell’ambito del programma Agenda Urbana, è stato curato dall’area cultura del Comune di Foligno in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo, ente no profit, da diversi anni impegnato nella campagna di indagini e scavi archeologici presso l’abbazia, condotti assieme alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Sapienza Università  di Roma, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e all’Hungarian Natural History Museum-Eotvos Lorand University di Budapest.

Articoli correlati