16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFai, tornano “I luoghi del cuore”: in "pole" anche le bellezze della...

Fai, tornano “I luoghi del cuore”: in “pole” anche le bellezze della Valle Umbra

Pubblicato il 2 Giugno 2020 09:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Quella avviata ufficialmente il 6 maggio scorso è la decima edizione del censimento “I luoghi del cuore” organizzato dal Fai. Per votare ci sarà tempo fino al 15 dicembre prossimo con la classifica che verrà resa nota a febbraio del prossimo anno. Come al solito, la rassegna firmata Fondo Ambiente Italiano si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri, chiamati a votare i luoghi del Bel Paese che più amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati e recuperati. Regolamento alla mano, chiunque potrà votare gratuitamente più luoghi, esprimendo solo un voto per ognuno di essi. Inoltre, considerata l’emergenza sanitaria, il Fai invita ad esprimere le preferenze attraverso le piattaforme web.

E consistente è la presenza di siti ambientali e culturali del Cuore verde d’Italia che figurano tra i “luoghi del cuore” del 2020. L’appeal naturalistico e storico dei “candidati” umbri è innegabile ed ha già garantito agli stessi ottimi risultati in termini di voti. Tra i “luoghi del cuore” del Fai 2020 c’è anche Rasiglia. Il paesaggio caratterizzato da intrecci di vicoli e vie d’acqua sorgiva, su cui si affacciano edifici in pietra, un tempo mulini, lanifici, tintorie di stoffe pregiate, è già valso alla Venezia dell’Umbria un buon punteggio. Il borgo delle Gaite non è da meno. In particolare, si parla del Santuario della Madonna della Valle. Situato all’interno di un bosco di querce e castagni, il santuario ha origini antichissime. Fu eretto, infatti, da Napoleone III nel 1212 e, seppur nel corso dei secoli venne demolito e ricostruito più volte, fu ricercato luogo di fede per i paesi limitrofi e non, meta di pellegrinaggio e di preghiera.

A Foligno, invece, i “luoghi del cuore” rispondo ai nomi dell’Archivio di Stato di palazzo Deli, dell’Antica Tipografia Sociale di via della Rosa e delle Conce, ma non solo. Sarà possibile, infatti, votare anche la chiesa di San Giovanni Battista, adiacente all’antico immobile che dal 1861 divenne sede dell’ospedale, ed il ricordo di Gigino Paternesi. Da un lato l’opera artistica, con antichi affreschi, rilievi e nicchie voltate a tutto sesto, dall’altro l’opera umana, quella di Gigino, che si fermava proprio in questa chiesa prima di far visita, con spirito solidale ed empatico, ai bambini nell’attiguo ospedale, con la sua borsa nera carica di disegni. Continuando il focus sul comprensorio, tra i “luoghi del cuore” 2020 figurano anche Spello, con le sue mura romane, i suoi vicoli floreali, i dipinti del Perugino e del Pinturicchio, e Montefalco, con la Torre che ne porta il nome e la piazza del Comune su cui si affaccia il Palazzo Comunale del 1270.

Articoli correlati