21.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàSellano, studenti alla scoperta delle tradizioni dei piccoli borghi

Sellano, studenti alla scoperta delle tradizioni dei piccoli borghi

Pubblicato il 2 Marzo 2023 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

I ragazzi della scuola di Sellano (infanzia, elementari e medie), accompagnati dalle loro insegnanti, si sono recati in visita nel piccolo borgo di San Martino, situato nel medesimo comune. L’invito ai ragazzi della scuola, nasce dal desiderio di far conoscere luoghi, tradizioni e la storia di piccoli borghi che non dimenticano il loro passato ma che vogliono guardare con fiducia verso il futuro. Il piccolo borgo è stato inondato dalle risa e dalla gioia dei ragazzi che hanno visitato la chiesa dedicata alla Madonna della Neve. Ad accoglierli, oltre a tutti gli abitanti del borgo, c’erano il sindaco Attilio Gubbiotti, l’assessore Roberto Battista e il coordinatore del Fai di Foligno e Valnerina, Maurizio Tozzi. I ragazzi incuriositi hanno rivolto domande su usi e costumi di un tempo. Poi hanno avuto il piacere di suonare le campane con un maestro d’eccezione: il nostro sindaco. Il suono delle campane a festa ha riecheggiato per tutta la vallata risvegliando vecchi ricordi. Un tempo, infatti, le campane erano l’unico mezzo di comunicazione e ad ogni tipo di suono corrispondeva il relativo messaggio. I ragazzi hanno omaggiato le signore più anziane del paese con fiori. Tutto si è concluso con una deliziosa merenda offerta dagli abitanti del paese.

articolo di Gabriella Moscati

Articoli correlati