20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeEconomiaBevagna, il Covid non ferma la voglia di andare avanti: così ha...

Bevagna, il Covid non ferma la voglia di andare avanti: così ha riaperto lo storico bar Colonna

Pubblicato il 6 Giugno 2020 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Quando la voglia di andare avanti è più forte del Coronavirus. Ne sa qualcosa il bar Colonna di Bevagna. Lo storico bar in piazza Silvestri, acquistato lo scorso 4 marzo, ha aperto le porte solo all’indomani del lockdown, il 21 maggio. Una storia che custodisce in sé coraggio e perseveranza. Sì, perché rilevare un’attività, rinnovarne gli interni e l’offerta dei prodotti e poi doverlo vedere a saracinesche abbassate non deve essere stato facile per la nuova titolare. Quando lo scorso 9 marzo tutto si è fermato e anche le abitudini del borgo delle Gaite non sono state più le stesse, a rimanere immutata al bar Colonna è stata la voglia di creare qualcosa. Una voglia che il lockdown ha sì imbrigliato, ma non di certo affievolito. No, perché non appena è stato possibile – come detto, lo scorso 21 maggio – il desiderio di raggiungere un obiettivo ha scalzato via la paura di un futuro economico e turistico molto incerto. Ai resilienti proprietari dell’attività,  appassionati di tiro con l’arco, più che un “in bocca al lupo”, però, sarebbe da dire – come dicono alcuni loro clienti ed amici – “buone frecce”. “Si tratta di una formula usata prima di una gara di arcieri – raccontano – con l’auspicio che la freccia trafigga le tenebre dei mesi post Covid per arrivare ‘a punto’”.

Articoli correlati