14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaA Trevi una raccolta di libri per ragazzi e famiglie in difficoltà

A Trevi una raccolta di libri per ragazzi e famiglie in difficoltà

Pubblicato il 24 Giugno 2020 12:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Anche il Comune di Trevi ha aderito alla raccolta di libri a favore di minori e famiglie bisognose, malati, anziani e portatori handicap in conseguenza all’emergenza Covid 19. Con un’apposita delibera, infatti, l’amministrazione guidata da Bernadino Sperandio ha deciso di partecipare al progetto lanciato, a livello nazionale, dalle librerie Giunti al Punto.

I cittadini che lo vorranno, dunque, potranno donare dei libri lasciandoli nel punto vendita che si trova all’interno del centro commerciale Piazza Umbra. Al Comune il compito di ritirare il materiale donato e distribuirlo, attraverso gli Uffici deputati ai servizi sociali, ai beneficiari. I libri raccolti, si legge nel documento redatto dalla giunta Sperandio, saranno destinati in via prioritaria ai bambini e ragazzi di famiglie  che necessitano di supporto formativo, alla biblioteca comunale, alla casa di riposo”. 

“Le diseguaglianze sociali sono in pericoloso aumento nella nostra società – ha commentato al riguardo l’assessore comunale Stefania Moccoli – e divulgare la conoscenza e dare strumenti per accorciare le distanze tra chi sa e chi non sa è tra i compiti delle istituzioni . Questo – conclude – è anche il motivo per cui l’amministrazione comunale ha deciso di aderire a questa pregevole iniziativa”.

Articoli correlati