27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Trevi una raccolta di libri per ragazzi e famiglie in difficoltà

A Trevi una raccolta di libri per ragazzi e famiglie in difficoltà

Pubblicato il 24 Giugno 2020 12:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Anche il Comune di Trevi ha aderito alla raccolta di libri a favore di minori e famiglie bisognose, malati, anziani e portatori handicap in conseguenza all’emergenza Covid 19. Con un’apposita delibera, infatti, l’amministrazione guidata da Bernadino Sperandio ha deciso di partecipare al progetto lanciato, a livello nazionale, dalle librerie Giunti al Punto.

I cittadini che lo vorranno, dunque, potranno donare dei libri lasciandoli nel punto vendita che si trova all’interno del centro commerciale Piazza Umbra. Al Comune il compito di ritirare il materiale donato e distribuirlo, attraverso gli Uffici deputati ai servizi sociali, ai beneficiari. I libri raccolti, si legge nel documento redatto dalla giunta Sperandio, saranno destinati in via prioritaria ai bambini e ragazzi di famiglie  che necessitano di supporto formativo, alla biblioteca comunale, alla casa di riposo”. 

“Le diseguaglianze sociali sono in pericoloso aumento nella nostra società – ha commentato al riguardo l’assessore comunale Stefania Moccoli – e divulgare la conoscenza e dare strumenti per accorciare le distanze tra chi sa e chi non sa è tra i compiti delle istituzioni . Questo – conclude – è anche il motivo per cui l’amministrazione comunale ha deciso di aderire a questa pregevole iniziativa”.

Articoli correlati