15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaNel post Covid tornano i turisti nei musei di Colfiorito: “Presenze da...

Nel post Covid tornano i turisti nei musei di Colfiorito: “Presenze da Treviso e Roma”

Pubblicato il 25 Giugno 2020 15:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

I turisti tornano in Umbria e nella frazione montana di Colfiorito di Foligno, dove i musei che hanno appena riaperto nel fine della settimana, senza bisogno di prenotazione, hanno avuto un ottimo successo di visitatori. Gli accessi al Museo naturalistico del Parco di Colfiorito e al Museo archeologico sono in crescita, nonostante la particolarità  di questo periodo di emergenza sanitaria ed economica. I visitatori arrivano dalla vicina zona di Macerata ma soprattutto da aree lontane, come Treviso, Reggio Emilia, Venezia e Roma”. Lo affermano in una nota congiunta gli assessori Decio Barili e Michela Giuliani. Nella area naturale protetta di Colfiorito, il Museo naturalistico propone l’evoluzione geomorfologica, le peculiarità  fossili, le caratteristiche botaniche e la fauna dell’Altopiano. La sezione naturalistica del museo espone insetti, l’erbario della palude e gli animali imbalsamati degli altopiani. Il Museo Archeologico illustra con circa 1450 reperti la civiltà  dei Plestini, popolo umbro documentato con testimonianze che vanno dalla prima Età  del Ferro fino all’alto Medioevo. Entrambi i musei sono aperti di sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il Museo naturalistico anche martedì, mercoledi e venerdì dalle 9 alle 13. Informazioni su tutti i musei del Comune di Foligno sono alla pagina web https://www.comune.foligno.pg.it/pagine/musei-a-foligno.

Articoli correlati