23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaNel post Covid tornano i turisti nei musei di Colfiorito: “Presenze da...

Nel post Covid tornano i turisti nei musei di Colfiorito: “Presenze da Treviso e Roma”

Pubblicato il 25 Giugno 2020 15:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

I turisti tornano in Umbria e nella frazione montana di Colfiorito di Foligno, dove i musei che hanno appena riaperto nel fine della settimana, senza bisogno di prenotazione, hanno avuto un ottimo successo di visitatori. Gli accessi al Museo naturalistico del Parco di Colfiorito e al Museo archeologico sono in crescita, nonostante la particolarità  di questo periodo di emergenza sanitaria ed economica. I visitatori arrivano dalla vicina zona di Macerata ma soprattutto da aree lontane, come Treviso, Reggio Emilia, Venezia e Roma”. Lo affermano in una nota congiunta gli assessori Decio Barili e Michela Giuliani. Nella area naturale protetta di Colfiorito, il Museo naturalistico propone l’evoluzione geomorfologica, le peculiarità  fossili, le caratteristiche botaniche e la fauna dell’Altopiano. La sezione naturalistica del museo espone insetti, l’erbario della palude e gli animali imbalsamati degli altopiani. Il Museo Archeologico illustra con circa 1450 reperti la civiltà  dei Plestini, popolo umbro documentato con testimonianze che vanno dalla prima Età  del Ferro fino all’alto Medioevo. Entrambi i musei sono aperti di sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il Museo naturalistico anche martedì, mercoledi e venerdì dalle 9 alle 13. Informazioni su tutti i musei del Comune di Foligno sono alla pagina web https://www.comune.foligno.pg.it/pagine/musei-a-foligno.

Articoli correlati