28.8 C
Foligno
mercoledì, Giugno 18, 2025
HomeCronacaValtopina, dopo ventitré anni anche l'ultima famiglia rientra nelle case di Giove

Valtopina, dopo ventitré anni anche l’ultima famiglia rientra nelle case di Giove

Pubblicato il 7 Luglio 2020 16:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sorgenti del Topino, giunta Proietti al lavoro per il rinnovo delle concessioni

A scadere a fine mese saranno i permessi di prelievo idrico in vigore dalla metà degli anni ’50 nel comune di Nocera Umbra. Obiettivo dichiarato garantire un uso equilibrato dell’acqua in favore dei cittadini e della sostenibilità ambientale

Da Borsellino al tema sul rispetto: la prima prova raccontata dagli studenti folignati

Mercoledì mattina il via agli esami maturità, che in città coinvolgono 856 studenti e studentesse dei cinque istituti scolastici. Tra chi si è detto soddisfatto, chi è uscito con qualche dubbio e chi si è visto “tradito” dalle tracce: ecco com’è andata

Foligno si tuffa negli anni ’60 e ’70 con il Paiper Festival

Dal 26 al 29 giugno un cartellone ricco di iniziative porterà nelle vie e nelle piazze della città musica, arte, cultura, moda e gastronomia. In programma anche una collaborazione con l’Aism per accendere l’attenzione sulla sclerosi multipla

Un lieto fine a ventitré anni di distanza dal terremoto del 1997. E’ la storia di Giove, piccola frazione del Comune di Valtopina e dei suoi abitanti. La ricostruzione post-sisma di Giove è stata infatti più che travagliata. Tra fallimenti di chi doveva eseguire le opere di ristrutturazione, lavori sospesi e inghippi burocratici, per anni tantissimi cittadini sono rimasti lontani dalle loro abitazioni e molti sono rimasti nei container. La bella notizia è arrivata nella giornata di martedì 7 luglio, quando il sindaco Lodovico Baldini ha annunciato il trasferimento nelle proprie case delle ultime famiglie che ancora vivevano nei container. Sono stati infatti ultimati di recente i lavori di risistemazione delle abitazioni di proprietà dei cittadini ancora residenti nei moduli abitativi, con il loro conseguente trasloco nelle case e la chiusura del campo container. “Un obiettivo raggiunto – racconta il sindaco Baldini – nonostante le molteplici difficoltà riscontrate. Grazie a tutte le parti che – prosegue il primo cittadino – in questi anni, insieme a noi, hanno contribuito a chiudere questa vicenda”. Poi, l’annuncio di Baldini: “Il nostro impegno per Giove – dice il sindaco – non si ferma qui: continuano gli incontri, che anche di recente hanno visto collaborare trasversalmente le parti politiche e tecniche, locali e regionali, per dare risposte alle problematiche ancora esistenti. Il caso di Giove – conclude il primo cittadino – dimostra che il lavoro di squadra paga sempre: quando si persegue il bene comune, non ci sono ideologie politiche da contrapporre ma solo forze da unire a vantaggio della comunità”.

Articoli correlati