23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaStefania Moccoli confermata nel consiglio nazionale dell’associazione Città dell’olio

Stefania Moccoli confermata nel consiglio nazionale dell’associazione Città dell’olio

Pubblicato il 8 Luglio 2020 15:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Stefania Moccoli continuerà a far parte del consiglio nazionale dell’associazione Città dell’Olio. L’assemblea che si è riunita negli scorsi a Roma ha infatti riconfermato l’assessore di Trevi tra i membri dell’organo politico e di rappresentanza della rete, che riunisce 330 territori olivetani italiani.

“Ringrazio i colleghi amministratori per questa riconferma e in particolare i delegati umbri per la fiducia che mi hanno accordato – ha dichiarato Stefania Moccoli -. Sono certa – ha proseguito l’assessore trevano – che lavoreremo bene insieme al gruppo di coordinamento dell’Umbria nella direzione di un sempre maggior protagonismo dei territori e della cultura olivicola”. Con le sue 19 Città dell’Olio, l’Umbria ricopre infatti un ruolo strategico all’interno dell’associazione nazionale che da 25 anni si occupa di promozione e valorizzazione della cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo.

A confermarlo anche il neopresidente del sodalizio, Michele Sonnessa, subentrato all’uscente Enrico Lupi. “L’Umbria – ha infatti dichiarato – è una regione leader nel settore dell’olio, da sempre protagonista sui mercati con le sue eccellenze. In questi anni – ha aggiunto – le Città dell’Olio umbre hanno lavorato in sinergia e molto seriamente alla promozione del prodotto olio, non scindendola mai dalla promozione dei luoghi di produzione dell’olio e costruendo iniziative mirate e di successo. Dobbiamo continuare in questa direzione – ha quindi concluso Michele Sonnessa – per rafforzare e condividere progettualità innovative in grado di valorizzare i luoghi dell’olio, investendo su una strategia di marketing coordinata che sfrutti la grande opportunità del turismo di prossimità. Un turismo lento e attento che invita alla scoperta di borghi autentici e città di identità”. 

Articoli correlati