16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaBevagna omaggia Nerina Antonini Ponti: sabato la presentazione del libro-ricordo

Bevagna omaggia Nerina Antonini Ponti: sabato la presentazione del libro-ricordo

Pubblicato il 14 Luglio 2020 12:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

E’ in programma per sabato 18 luglio a Bevagna la presentazione del libro-ricordo “Per Nerina”. Il volume, edito da “Il Formichiere”, contiene alcuni scritti autobiografici e di carattere sindacale di Nerina Antonini Ponti. Nata a Bevagna il 22 settembre del 1942 e scomparsa lo scorso mese di gennaio a Perugia, Nerina Antonini Ponti è stata un’insegnante, amministratrice, sindacalista, animatrice culturale e paladina delle pari opportunità. L’appuntamento è per le 17,30 alle Logge del Mercato Coperto di Bevagna. L’incontro, guidato dall’assessore alla cultura, Rita Galardini, è a cura dell’Accademia di Bevagna, del Comune e del festival “Isola del Libro”. L’opera, che contiene anche testimonianze e immagini, giusta e doverosa memoria di una vita dedicata da Nerina alla famiglia e agli altri, sarà illustrata, dopo i saluti della sindaca Annarita Falsacappa e della presidente dell’Accademia Marta Gaburri, da Roberto Segatori, professore ordinario nell’Università di Perugia e Accademico. Seguirà l’inaugurazione del restauro di due lapidi nel tempo dimenticate, già dedicate al ricordo dei Benefattori dell’Ospedale e dell’eroe della Grande Guerra tenente Carlo Santi.

Articoli correlati